Protocollo Signal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typos, riviste un paio di frasi
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Riga 21:
La terza versione del protocollo, TextSecure v3, ha apportato alcune modifiche alle primitive crittografiche e al protocollo di comunicazione.<ref name="Cohn-Gordon-2016-p2"></ref>
 
Nell'ottobre 2014, i ricercatori dell'[[Università della Ruhr a Bochum|università della Ruhr a Bochum]] hanno pubblicato un'analisi di TextSecure v3.<ref name="Frosch 2016"></ref><ref name="Cohn-Gordon-2016-p2"></ref> Tra le altre scoperte, hanno presentato un attacco di condivisione della chiave sconosciuta, ma in generale, hanno concluso che era sicuro.<ref name="Pauli-2014-11-03">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theregister.co.uk/2014/11/03/how_secure_is_textsecure_pretty_well_secure/|titolo=Auditors find encrypted chat client TextSecure is secure|sito=[[The Register]]|accesso=4 novembre 2014}}</ref>
Nel marzo 2016, gli [[Sviluppatore di software|sviluppatori]] hanno rinominato il protocollo TextSecure in protocollo Signal. Hanno inoltre rinominato l'algoritmo Axolotl Ratchet in [[Double Ratchet (algoritmo)|Double Ratchet]] per differenziare meglio il ''ratchet'' dal protocollo completo<ref name="signal-inside-and-out" />, questo perché alcune persone avevano utilizzato il nome Axolotl riferendosi al protocollo completo.<ref>{{Cita|Cohn-Gordon|p. 1|titolo=A Formal Security Analysis of the Signal Messaging Protocol}}</ref><ref name="signal-inside-and-out">{{Cita web|lingua=en|url=https://whispersystems.org/blog/signal-inside-and-out/|titolo=Signal on the outside, Signal on the inside|sito=Signal Blog|accesso=9 aprile 2016}}</ref>