Automotrice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le automotrici elettriche in Italia: questo è più significativo rispetto a quella messa in sostituzione priva di senso logico narrativo
Etichetta: Ripristino manuale
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
==Storia==
[[File:L'ALn 56.06 in sosta alla stazione di Misterbianco (1).jpg|thumb|left|L'ALn 56.06 della [[Ferrovia Circumetnea]] (appartenente alla serie delle [[Automotrice FCE ALn 56|ALn 56.01-06]]), del 1937, restaurata e riportata nella [[livrea]] originale, fotografata alla [[stazione di Misterbianco]] il 22 Dicembre 2012.]]
[[File:Novara - frazione Vignale - stazione ferroviaria - ALn 668.jpg|thumb|left|L'[[Automotrice FS ALn 668|ALn 668]].1551 delle [[Ferrovie dello Stato]], in arrivo a Vignale.]]
Le automotrici vennero inizialmente progettate e realizzate soprattutto per risolvere una serie di problemi che affliggevano l'esercizio delle linee secondarie: il [[bilancio d'esercizio]] sempre più deficitario e l'eccessiva lentezza dei [[treno|treni]] composti di materiale ordinario e [[locomotiva a vapore]] nelle tratte con molte fermate, cose che le rendevano sempre meno competitive rispetto al crescente [[trasporto su strada|traffico su strada]].
 
Riga 28:
=== Le automotrici elettriche in Italia ===
[[File:Laveno FNM elettromotrici.jpg|thumb|left|Automotrice pesante elettrica e rimorchiate delle Ferrovie Nord Milano in arrivo a Laveno nel 1979]]
[[File:Ancona - stazione ferroviaria - ALe 601.jpg|thumb|left|L'elettromotrice FS ''ALe 601.016'' (serie [[Automotrice FS ALe 601|ALe 601]]), e la rimorchiata ''Le 780.008'' (in primo piano), in sosta ad [[Ancona]], il 12 settembre 2000.]]
Le prime automotrici italiane furono elettriche, non a [[vapore]]. Lo scopo principale è da collegare al disavanzo di bilancio delle società ferroviarie nel caso molto frequente di treni composti da una sola vettura e al più un [[carro ferroviario merci|carro merci]] o un bagagliaio.
Il sistema si diffuse nelle zone di produzione di [[energia idroelettrica]] in cui la vicinanza alle [[centrale idroelettrica|centrali]] di produzione ne conteneva i costi di trasporto e in seguito nelle aree suburbane attorno alle grandi città come [[Milano]], [[Napoli]] e [[Roma]].
Riga 89:
 
La [[Fiat Ferroviaria|Fiat]] costruì nel [[1931]], per la brevissima [[Ferrovia Cerignola Campagna-Cerignola Città|linea ferroviaria Cerignola Città-Cerignola Campagna]], un'automotrice a due assi [[Automotrice FS ALb 25|classificata ALb 25]] in grado di trainare un rimorchio di tipo analogo, a due assi. Si trattava di un vero e proprio [[autobus]] su rotaia da 25 posti.
[[File:Littorina36.jpg|thumb|left|upright=1.2|Littorina per il trasporto feriti [[Etiopia]] nel 1936]]
Tra il [[1932]] e il [[1933]] avvenne la presentazione di un nuovo tipo di automotrice Fiat, bidirezionale, con un singolo motore a benzina, della capienza di 48, 64 e 80 posti con delle prestazioni interessanti in termini di velocità; raggiungevano infatti agevolmente i 110 km/h. Si trattava della prima realizzazione che, abbandonati i vecchi concetti, adottava una cassa leggera montata su due carrelli a due assi di cui uno motore; uno dei carrelli alloggiava il motore, ma nella versione da 80 posti erano motorizzati ambedue. Il modello in oggetto venne al principio denominato '''''Auto 48.xx''''' e solo in seguito prese la numerazione [[Automotrice ALb 48|ALb 48.xx]].