Doc - Nelle tue mani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.54.149.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 153:
*'''Lucia Ferrari''' (stagione 2), interpretata da [[Giusy Buscemi]].<br />È una psicologa specializzata nel trattamento dei [[Disturbo da stress post-traumatico|disturbi da stress post-traumatico]]. Viene assunta dal Policlinico Ambrosiano come supporto per i medici che hanno sviluppato difficoltà e problematiche emotive a lungo termine dopo la pandemia.
* '''Umberto Caruso''' (stagione 2), interpretato da [[Massimo Rigo]].<br/>Direttore amministrativo e successivamente sanitario dell'ospedale. Durante la stagione cercherà in ogni modo possibile di ostacolare il desidero di Fanti di tornare primario e si scoprirà che con la complicità di una azienda che produce materiale sanitario, durante il Covid aveva volutamente ritardato la fornitura di bombole di ossigeno e altri elettromedicali all'intero ospedale, causando indirettamente la morte di molti pazienti tra cui Lazzarini, per questo motivo verrà arrestato nell'ultimo episodio della seconda stagione.
* '''
* '''Barbara''' (stagione 3), interpretata da [[Aurora Peres]].<br/>È la nuova segretaria di Andrea dopo essere tornato primario. La sua mansione è quello di assistere il primario e fargli firmare documenti e dimissioni dei pazienti. Dato il carattere di Andrea e la sua tendenza a non dimettere nessuno senza prima averlo visitato, la cosa si rivela piuttosto difficile, in quanto la donna deve costantemente rincorrerlo per il reparto ricordandogli doveri e appuntamenti. Barbara si invaghisce subito di Enrico, non ricambiata, e sviluppa verso di lui un'ossessione che si rivela essere patologica.
* '''Dottoressa Marabini''' (stagione 3), interpretata da [[Arianna Scommegna]].<br/>È la nuova direttrice amministrativa del Policlinico dopo l'arresto di Caruso. Il suo obbiettivo è contenere i costi dell'ospedale, aumentando il numero di prestazioni sanitarie erogate e nel contempo diminuendo i tempi di degenza dei pazienti e sfoltendo il personale. Per questo motivo si trova da subito in contrasto con Fanti, il quale preferisce tenere più a lungo in osservazione i pazienti senza fidarsi della prima diagnosi.
|