Eritherium azzouzorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: formattazione
m clean up
 
Riga 33:
|suddivisione_testo=
}}
L{{'}}'''eriterio '''('''''Eritherium azzouzorum''''' {{zoo|Gheerbrant|2009}})<ref name = "Gheerbrant, 2009">{{Cita pubblicazione | nome = Emmanuel | cognome = Gheerbrant | anno = 2009 | titolo = Paleocene emergence of elephant relatives and the rapid radiation of African ungulates | rivista = Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) | volume = 106 | numero = 26 | pagine = 10717–10721 | lingua = inglese | url = http://www.pnas.org/content/106/26/10717.full | doi = 10.1073/pnas.0900251106}}</ref> è un [[Mammalia|mammifero]] [[erbivoro]] [[Estinzione|estinto]], appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Proboscidea]]. Visse nel [[Paleocene]] superiore (circa 59 milioni di anni fa) e i suoi resti [[Fossile|fossili]] sono stati ritrovati in [[Marocco]]. È considerato il più antico, il più piccolo e il più primitivo tra i proboscidati. È l'unica specie ritrovata fino ad oggi del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Eritherium''''' {{zoo|Gheerbrant|2009}}.<ref name = "Gheerbrant, 2009" /><ref name = PDB>{{Cita web | url = http://paleodb.org/bridge.pl?a=basicTaxonInfo&taxon_no=157502 |sito= Paleobiology Database | titolo = Eritherium azzouzorum | accesso = 25 agosto 2013 }}</ref>
 
== Etimologia ==