Locomotive FS E.632 ed E.633: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 96:
Concluse le prove di omologazione le macchine di prima serie furono consegnate a partire dal 23 gennaio [[1982]], prendendo servizio attivo nelle regioni del Nord Italia nel [[1983]] (esclusa la [[Valle d'Aosta]] con linee a trazione [[diesel]]), assegnate ai compartimenti di [[Torino]], [[Milano]] e [[Verona]].
Risolta la maggior parte parte dei problemi di gioventù queste locomotive hanno esteso
In tempi successivi alla messa in esercizio alcune macchine del gruppo E.633 hanno ricevuto in dotazione il sistema di maglia sganciabile<ref>Tale sistema permette lo sganciamento in corsa della motrice di spinta al termine di tratte con elevata pendenza. La motrice di spinta, una volta staccatasi dal convoglio, rientrava indipendentemente al deposito di appartenenza.</ref> (008, 009, 010, 040, 041, 042, 043, 044, 045, 046, 047, 048, 049, 084, 085, 086, 087, 088, 089, 090, 091), mentre tre esemplari dedicati al trasporto regionale sono stati convertiti in E.632: la E.633.047 è diventata la E.632.067 (eliminando anche gli apparati della maglia sganciabile), la E.633.105 è diventata la E.632.201 e la E.633.102 è divenuta la E.632.202.
Nel [[2009]], i prototipi dei primi locomotori elettronici della storia delle [[Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato Italiane]], già da lungo tempo accantonati a [[Milano Smistamento]] (E.633.001, E.633.002, E.633.004), alle [[Officine Grandi Riparazioni|OGR]] di [[Foligno]] (E.633.003) e a Verona (E.632.001) sono stati demoliti, essendo oramai in previsione il ritiro definitivo di tutte le macchine della serie. Del resto, a partire dai primi [[2000|anni duemila]], tutte le E.632 ed E.633 appartenenti alle varie DPR ([[Divisione Passeggeri Regionale]]) sono state progressivamente ritirate dal servizio attivo, sostituite dalle più moderne [[E.464]], e molte di queste
A dicembre [[2020]] hanno terminato la loro vita operativa tutte le E.633<ref>Ferrovie: scambi di vetture tra Caimano e Tigre a Roma, Ferrovie.info, 11 maggio 2021.</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/14375-ferrovie-si-estingue-il-gruppo-e-633-tigre|titolo=Ferrovie: si estingue il gruppo E.633 Tigre|pubblicazione=Ferrovie.info|accesso=10 giugno 2020}}</ref>; mentre col 1º aprile [[2022]] si è chiusa definitivamente l'era delle E.632, da quel giorno infatti tutte le macchine sono state fermate con l'eccezione delle unità E.632.030 e 048 in carico a [[Fondazione FS Italiane]].<ref>Ferrovie: Le "Tigre" raddoppiano, pronta anche la seconda E.632 di Fondazione FS, Ferrovie.info, 20 novembre 2023.</ref>
|