Team KR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto una sezione dove si menziona il ritorno alle competizioni del Team Roberts |
m →Storia: preciso ("malese" è ambiguo col gruppo etnico, cfr https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sandokan-era-malese-o-malaysiano-e-se-fosse-nato-a-singapore/1462#:~:text=Pur%20nella%20consapevolezza%20di%20una,ma%20nella%20Birmania%20e%20nella) |
||
Riga 32:
Nel [[motomondiale 1996|1996]] Roberts schierò in squadra Abe, affiancandogli [[Jean-Michel Bayle]] e suo figlio [[Kenny Roberts Junior|Kenny jr]] ma al termine della stagione il rapporto di lunga data con la Yamaha ebbe termine e Kenny Roberts decise di intraprendere allora una nuova carriera non più solo come team manager ma anche come progettista/costruttore.
La nuova attività iniziò con la [[KR V3]], [[motocicletta]] per il cui sviluppo si affidò ad una struttura situata in [[Gran Bretagna]] e il cui sostegno economico veniva garantito dalla casa motociclistica [[
Dal [[motomondiale 2001|2001]] prese invece il nome del nuovo sponsor, anch'esso
Con l'entrata in vigore della MotoGP e delle nuove regole per le case costruttrici e i team partecipanti al motomondiale, venne registrato come Proton tra le case costruttrici e come "Proton Team KR" tra i team, concludendo l'[[motomondiale 2002|anno]] al quarto posto tra i costruttori e al settimo tra i team; i piloti schierati furono [[Nobuatsu Aoki]] e [[Jeremy McWilliams]]. Gli stessi piloti gareggiarono anche nel [[motomondiale 2003]] ma i posizionamenti furono peggiorati con il sesto posto tra i costruttori e l'undicesimo tra i team.
|