Anime: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 91.80.10.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Lepido Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Wikipe-tan full length.svg|thumb|Wikipe-tan, la mascotte degli anime e dei manga su Wikipedia]]
Gli {{nihongo|'''anime'''|アニメ|extra=/{{IPA|anime}}/ {{Link audio|Ja-Anime.oga|ascolta}}}} sono le opere commerciali di [[animazione]]
I primi esempi commerciali di anime risalgono al 1917, ma è solo negli [[anni 1960|anni sessanta]], grazie soprattutto all'influenza delle opere e delle pratiche produttive di [[Osamu Tezuka]], che il ''[[Mezzo di comunicazione di massa|medium]]'' ha acquisito le sue caratteristiche salienti. Nel corso dei decenni successivi gli anime hanno ottenuto grande popolarità in Giappone e all'estero, e dagli anni novanta godono di una distribuzione e di un richiamo globale. Gli anime possono essere prodotti in diversi formati: per il [[cinema]] come [[lungometraggio|lungometraggi]], [[mediometraggio|mediometraggi]] o [[cortometraggio|cortometraggi]], per la [[televisione]] come [[serie televisiva|serie televisive]], direttamente per il mercato [[home video]] come [[original anime video]] (OAV) e, più di recente, per [[Internet]] e la [[web TV]] come [[original net anime]] (ONA).<ref>{{cita|Tavassi 2022|p. 28 e segg}}.</ref>
|