Xenomorfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 166:
== Filmografia ==
; Serie
* ''[[Alien]]'' (1979, regia di [[Ridley Scott]]). Nel 2122, una covata di uova di xenomorfo viene rinvenuta da una nave [[Ingegneri (Alien)|Ingegnera]] derelitta sul planetoide [[LV-426]]. Un esemplare di facehugger infetta un membro dell'equipaggio della nave stellare ''Nostromo'', e lo Xenomorfo risultante procede ad uccidere l'equipaggio sotto la protezione segreta di Ash, un androide che intende consegnarlo alla divisione di armi biologiche della [[Weyland-Yutani]]. La creatura infine viene spazzata via nello spazio dalla unica superstite, [[Ellen Ripley]].<ref name="A1" />
* ''[[Aliens - Scontro finale]]'' (1986, regia di [[James Cameron]]). 57 anni dopo gli eventi di ''Alien'', la colonia Hadley's Hope, stabilitasi su LV-426, scopre il relitto, ma viene sopraffatta dalle orde di Xenomorfi e dalla loro regina. Un gruppo di Marines Coloniali, accompagnati da Ellen Ripley, cerca di intervenire, ma sono ostacolati dai tentativi di esportare esemplari di xenomorfo da un esecutivo della Weyland Yutani. Infine, Ripley, insieme agli ultimi superstiti della spedizione e la colonia, fa esplodere il reattore della colonia, ponendo fine alla minaccia xenomorfa.<ref name="A2"/>
Riga 177 ⟶ 176:
* ''[[Alien: Covenant]]'' (2017, regia di Ridley Scott). Dieci anni dopo gli avvenimenti su LV-223, un gruppo di colonizzatori della nave coloniale ''Covenant'' finisce sul pianeta degli Ingegneri il quale è stato devastato dal fluido mutageno nero rilasciato dal droide [[David 8]], il quale poi a seguito di esperimenti sulle creature nate da questa infezione ha creato una forma "primitiva" di xenomorfi, il [[Neomorfo]].
; [[Midquel]]
* ''[[Alien: Romulus]]'' ([[2024]], regia di [[Fede Álvarez]]). Nel 2142, lo xenomorfo incontrato dall'equipaggio della ''Nostromo'' viene localizzato dalla Weyland-Yutani e trasportato nella stazione spaziale ''Renaissance'', dove gli viene estratto il DNA allo scopo di conferire ai futuri coloni interplanetari una superiore resistenza biologica negli ambienti ostili.
; Serie [[Crossover (fiction)|crossover]]: ''[[Alien vs. Predator (franchise)|Alien vs. Predator]]''
* ''[[Alien vs. Predator]]'' ([[2004]], regia di [[Paul W. S. Anderson]]). Nel 2004, una regina xenomorfa incatenata in una piramide costruita dagli [[Yautja]] sull'[[Isola Bouvet]] comincia a covare uova quando una spedizione della Weyland Corp e un gruppo di guerrieri Yautja infiltrano la sua dimora. Gli Xenomorfi risultanti uccidono tutti i membri della spedizione e i guerrieri tranne due. Il superstite Yautja fa collassare la piramide con una bomba, ma la regina riesce a fuggire e a ucciderlo prima di perire nelle acque ghiacciate. Il cadavere dello Yautja viene recuperato dai suoi compagni e portato su un'astronave, dove un Predalien si districa dal suo torace.
* ''[[Aliens vs. Predator 2]]'' ([[2007]], regia di [[Fratelli Strause|Greg e Colin Strause]]). Il Predalien massacra gli Yautja e fa precipitare la nave su Gunnison in Colorado. Il Predalien sopravvive insieme a delle uova, che presto si schiudono e cominciano ad infettare gli abitanti della città. Uno Yautja veterano si reca sul luogo per porre fine all'infestazione, culminando con una lotta all'ultimo sangue col Predalien. Entrambi i due periscono quando la città viene distrutta da un ordigno nucleare.
|