Lupulella mesomelas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Qhjhhn (discussione), riportata alla versione precedente di 93.37.212.253
Etichetta: Rollback
ortografia
Riga 61:
Lo sciacallo dalla gualdrappa abita nell'Africa orientale e meridionale da almeno 2-3 milioni di anni, come evidenziato dai reperti fossili in Kenya, Tanzania e il Sud Africa. Gli esemplari rinvenuti dal Transvaal in Sud Africa sono quasi identici alla specie odierna, pur dimostrando leggere differenze nella struttura delle ossa nasali.<ref name="walton2003">Walton, L. R. & Joly, D. O. (2003), {{cita testo|url=http://www.science.smith.edu/msi/pdf/715_Canis_mesomelas.pdf|titolo=Canis mesomelas|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104122054/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/715_Canis_mesomelas.pdf }}, ''Mammalian Species'', No. 715, pp. 1-9</ref> Siccome non si sono mai trovati i fossili della specie a nord dell'Etiopia, è probabile che sia sempre stata limitata all'Africa subsahariana.<ref name="loveridge2004.1">Loveridge, A.J. & Nel, J.A.J. 2004. Black-backed jackal Canis mesomelas. In Sillero-Zubiri, C., Hoffman, M. & MacDonald, D. W., ed., ''Canids: Foxes, Wolves, Jackals and Dogs - 2004 Status Survey and Conservation Action Plan'', pp. 161-166. IUCN/SSC Canid Specialist Group, {{ISBN|2-8317-0786-2}}</ref> Si tratta di una specie relativamente non specializzata, capace di sopravvivere in una varietà di habitat, inclusi i deserti, dal momento che i suoi reni sono ben adattati a funzionare nei tempi di siccità. È comunque più adattato alla dieta carnivora in confronto al suo parente, lo sciacallo striato, come dimostrato dai suoi carnassiali ben sviluppati e la superficie più tagliente dei premolari.<ref name="kingdon2013">Kingdon, J. & Hoffman, M. (2013), ''Mammals of Africa'' Volume V, Bloomsbury : London, pp. 39-45, {{ISBN|1408189968}}</ref>
 
La zoologa Juliet Clutton-Brock classificò lo sciacallo dalla gualdrappa come parente stretto dello [[Canis adustus|sciacallo striato]], datodate le somiglianze craniche e dentali.<ref name="cluttonbrock1976">{{Cita pubblicazione|autore1=Clutton-Brock, J.|autore2=Corbet, G.G.|autore3=Hills, M.|anno=1976|url=http://biostor.org/reference/65860|titolo=A review of the family Canidae, with a classification by numerical methods|rivista=Bull. Brit. Mus. Nat. Hist.|volume=29|p=148|accesso=4 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217052727/http://biostor.org/reference/65860|urlmorto=sì}}</ref> Si sa che tra le due specie e gli altri membri del genere ''Canis'' ci sia una notevole [[distanza genetica]] sin dal 1987,<ref name="wayne1987">{{Cita pubblicazione| doi = 10.2307/2413399| jstor = 2413399|titolo= Allozyme Divergence Within the Canidae|rivista= Systematic Zoology|volume= 36|numero= 4|p= 339|anno= 1987|cognome1= Wayne |nome1= R. K. |cognome2= O'Brien |nome2= S. J. }}</ref> con un ulteriore studio due anni dopo sul [[DNA mitocondriale]] dimostrando che la diversificazione accadde circa 2.3-4.5 milioni di anni fa.<ref name="wayne1989">{{Cita pubblicazione| pmid = 2559120|anno= 1989|autore1= Wayne|nome1= R. K.|titolo= Genetic and morphological divergence among sympatric canids|rivista= The Journal of heredity|volume= 80|numero= 6|pp= 447-54|cognome2= Van Valkenburgh|nome2= B|cognome3= Kat|nome3= P. W.|cognome4= Fuller|nome4= T. K.|cognome5= Johnson|nome5= W. E.|cognome6= O'Brien|nome6= S. J.}}</ref> Sempre attraverso lo studio sul DNA mitocondriale, nel 2005 fu prodotto un [[albero filogenetico]] che mette le due specie alla base del [[clade]] di canidi lupini:<ref name=lindblad2005>{{Cita pubblicazione|cognome1= Lindblad-Toh |nome1= K. |cognome2= Wade |nome2= C. M. |cognome3= Mikkelsen |nome3= T. S. |cognome4= Karlsson |nome4= E. K. |cognome5= Jaffe |nome5= D. B. |cognome6= Kamal |nome6= M. |cognome7= Clamp |nome7= M. |cognome8= Chang |nome8= J. L. |cognome9= Kulbokas |nome9= E. J. |cognome10= Zody | doi = 10.1038/nature04338 |nome10= M. C. |cognome11= Mauceli |nome11= E. |cognome12= Xie |nome12= X. |cognome13= Breen |nome13= M. |cognome14= Wayne |nome14= R. K. |cognome15= Ostrander |nome15= E. A. |cognome16= Ponting |nome16= C. P. |cognome17= Galibert |nome17= F. |cognome18= Smith |nome18= D. R. |cognome19= Dejong |nome19= P. J. |cognome20= Kirkness |nome20= E. |cognome21= Alvarez |nome21= P. |cognome22= Biagi |nome22= T. |cognome23= Brockman |nome23= W. |cognome24= Butler |nome24= J. |cognome25= Chin |nome25= C. W. |cognome26= Cook |nome26= A. |cognome27= Cuff |nome27= J. |cognome28= Daly |nome28= M. J. |cognome29= Decaprio |nome29= D. |cognome30= Gnerre |nome30= S. |titolo= Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog |rivista= Nature |volume= 438 |numero= 7069 |pp= 803-819 |anno= 2005 | pmid = 16341006| bibcode = 2005Natur.438..803L }}</ref>
 
{{clade | style = font-size: 85%;line-height:50%;width:325px;