Monte di Procida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucarem (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m clean up
Riga 72:
*La Necropoli di Cappella contiene sepolture da inizi del [[I a.C.]] fino alla prima metà del [[V secolo]]. I monumenti conservano parte della loro decorazione pittorica, consistente in affreschi sulle volte e nei loculi; fra questi particolare menzione merita la raffigurazione di Selene inquadrata da simboli magici e una figura femminile, forse una menade danzante. Le varie epigrafi ricordano la presenza della flotta misenate [[Classis Misenensis]] e forniscono tantissime informazioni sulla provenienza multi-culturale dei marinai e sull’organizzazione della flotta.
===Marina di Acquamorta===
Uno dei luoghi più frequentati di Monte di Procida è la marina di Acquamorta, che deve il suo nome ad una leggenda che narra di un legame spezzato tra due giovani del posto<ref>{{Cita web|url=https://ecampania.it/event/monte-procida-e-leggenda-acquamorta/|titolo=Monte di Procida e la leggenda di Acquamorta|sito=ècampania|lingua=it-IT|accesso=2022-01-26 gennaio 2022}}</ref>.
 
La darsena di Acquamorta conserva ancora tantissimi esemplari del tradizionale gozzo flegreo-napoletano in legno, un elemento a carattere fortemente identitario che ancora oggi è presente nelle darsene flegree, sia con propulsione a remi che a vela latina.
Riga 83:
Monte di Procida è nota per essere la terrazza dei [[Campi Flegrei]]. Da vari punti panoramici del suo territorio è possibile avere un campo di visione particolarmente ampio, a Est il golfo di Napoli, la penisola sorrentina e Capri, verso Sud le isole di [[Procida]] ed Ischia, ad Ovest le isole di [[Ventotene (isola)|Ventotene]], [[Ponza]], il [[Monte Circeo|Circeo]] e [[Gaeta]], per poi proseguire verso Nord con la piana di Caserta ed il Matese. A distanza ravvicinata sono visibili: il golfo di Baia e Pozzuoli, [[Isola di Nisida|Nisida]], [[Posillipo|Capo Posillipo]], Bacoli, il lago di Bacoli, [[Capo Miseno]], [[Miliscola]], e verso Nord, la collina di Torregaveta, il litorale Domitio, la collina con l'Acropoli di [[Cuma]] ed il lago Fusaro con la [[Casina Vanvitelliana]].
 
Il punto panoramico più noto e fotografato è il c.d. ''belvedere Stupor Mundi'' in cima alla strada provinciale che collega la frazione di [[Miliscola]] al centro cittadino<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/place/Belvedere+Stupor+Mundi/@40.7889107,14.0574722,17z/data=!3m1!4b1!4m5!3m4!1s0x133b131c21a68fd7:0xcbf2e3db70237b62!8m2!3d40.7889107!4d14.0596609|titolo=Belvedere Stupor Mundi · Strada Provinciale Miliscola Monte di Procida, 134, 80070 Monte di Procida NA, Italia|sito=Belvedere Stupor Mundi · Strada Provinciale Miliscola Monte di Procida, 134, 80070 Monte di Procida NA, Italia|lingua=it-US|accesso=2022-01-26 gennaio 2022}}</ref>.
 
Altro punto panoramico suggestivo che affaccia a nord è il ''belvedere Kyme'' che mostra la piana di Caserta (Terra di Lavoro), il vulcano [[Roccamonfina (vulcano)|Roccamonfina]] ed il gruppo montuoso del [[Matese]]. Il nome evoca la collina dell'acropoli di [[Cuma]], visibile in primo piano dopo il [[lago Fusaro]], Cuma la prima vera grande polis della [[Magna Grecia]].
 
Monte di Procida è inoltre conosciuta da studiosi di vulcanologia e geologia per la cosiddetta "breccia museo"<ref>{{Cita libro|nome=Henry James|cognome=Johnston-Lavis|titolo=The south Italian volcanoes, being the account of an excursion to them made by English and other geologists in 1889 under the auspices of the Geologists' association of London, with papers on the different localities by Messrs. Johnston-Lavis, Platania, Sambon, Zezi and Madame Antonia Lavis, including the bibliography of the volcanic districts ...|url=https://catalog.hathitrust.org/Record/002003890|accesso=2022-01-26 gennaio 2022|data=1891|editore=F. Furchheim}}</ref>: la particolare conformazione geologica del promontorio che ben rappresenta, anche ad occhi non esperti, l'evoluzione geologica del territorio e dei Campi Flegrei.
 
Uno dei luoghi più visitati per questo elemento è la ''passeggiata di Torrefumo'' che unisce l'elemento geologico a quello paesaggistico e a quello naturalistico con la presenza di un [[Laghetto di Torrefumo|laghetto]] salmastro dove è possibile osservare anche varie specie di uccelli migratori.
Riga 120:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gennaro di Mare|Inizio=28 aprile [[1997]]|Fine=14 maggio [[2001]]|Carica=|Partito=[[Lista civica]] [[Indipendente (politica)|indipendente]]|note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2989153&IdAnagrafica=606145&DataRicerca=01%2F05%2F1997&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|nome=Giuseppe Nicola (Pippo) Coppola|Inizio=14 maggio [[2001]]|Fine=30 maggio [[2006]]|Carica=|Partito=Coalizione di [[Sinistra (politica)|sinistra]]|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2344210&IdAnagrafica=582008&DataRicerca=08%2F08%2F2001&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Francesco Paolo Iannuzzi]]|Inizio=30 maggio [[2006]]|Fine=17 maggio [[2011]]|Carica=|Partito=[[Lista civica|Liste civiche]] di [[Centro-sinistra|centro-sinistra]]|Note=<ref>[https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=InfoCarica&ente=Comune&IdCarica=2977256&IdAnagrafica=1089661&DataRicerca=17%2F08%2F2006&ProvinciaDesc=NAPOLI&ComuneDesc=MONTE+DI+PROCIDA]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=[[Francesco Paolo Iannuzzi]]|Inizio=17 maggio [[2011]]|Fine=23 febbraio [[2015]]|Carica=|Partito=[[Lista civica|Un Monte Migliore]]|Note=<ref name=DPR>[https://www.tuttitalia.it/campania/66-monte-di-procida/storico-elezioni-comunali/]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gabriella d'Orso|Inizio=23 febbraio [[2015]]|Fine=2 giugno [[2015]]|Carica=[[Commissario prefettizio]]|Partito=|Note=<ref name="DPR"/>}}
Riga 135:
 
==Sport==
È presente una società di calcio dilettantistica, l{{'}}''ASD Mons Prochyta Calcio'' (nota come ''Monte di Procida Calcio''), nata nel 2012 e che milita nel [[Promozione (calcio)|campionato di]] EccellenzaCampania 2024/2025 girone A. È affiliata dal 2013 alla società professionistica del [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]].
 
=== Ciclismo ===
Riga 161:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Campania}}
 
[[Categoria:Monte di Procida| ]]
[[Categoria:Vulcani della Campania]]