San Giovanni in Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geografia fisica: Aggiornamento su riferimento dato Istat 2023.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m clean up
Riga 24:
|PIL procapite =
|Soprannome = la capitale della [[Sila]]<ref>{{cita web|url= http://www.meteoweb.eu/2015/10/alla-scoperta-san-giovanni-in-fiore-la-capitale-della-sila/559800/ |titolo= Alla scoperta di San Giovanni in Fiore, la capitale della Sila |autore= Ilaria Quattrone
|data= 13 ottobre 2015 }}</ref>
|Mappa = Map of comune of San Giovanni in Fiore (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di San Giovanni in Fiore all'interno della provincia di Cosenza
Riga 355:
Nel comune di San Giovanni in Fiore è presente il sito archeologico di [[Protocenobio di Iure Vetere|Iure Vetere]], luogo dove venne edificata la prima fondazione florense dall'abate [[Gioacchino da Fiore]]<ref>{{cita libro|autore= Pasquale Lopetrone |titolo= Atlante delle fondazioni Florensi |città= Soveria Mannelli (Cz) |editore= Rubbettino Editore |anno= 2006 |ISBN= 88-498-1626-X }}</ref>. Il sito è stato oggetto dal 2003 al 2005 di una campagna archeologica condotta dalla la Scuola Specializzata in Archeologia di Matera, in collaborazione col comune di San Giovanni, il Centro Studi Gioachimiti e sotto la Direzione Scientifica della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Calabria e della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria.
 
La localizzazione del Protomonastero florense è raccontata in un saggio pubblicato nel 2003<ref>{{cita articolonews|autore= Pasquale Lopetrone |titolo= La localizzazione del protomonastero di Fiore. Cronaca dell'attività ricognitiva – marzo 1997- luglio 2003 |rivista= Florensia, Bollettino del Centro Internazionale Studi Gioachimiti |numero= 16-17 |anno= 2002-2003 |pp= 251-256}}</ref>
 
I risultati delle campagne di scavo sono stati riportati in una testo pubblicato nel 2005<ref>{{cita web|url=http://www.libreriauniversitaria.it/jure-vetere-ricerche-archeologiche-prima/libro/9788849818451|titolo= Libreria Universitaria|accesso=9 giugno 2010}}</ref>.
Riga 526:
; Dolci tipici
[[File:Pitta 'mpigliata 1.jpg|thumb|upright=0.7|La pitta 'mpigliata]]
I dolci tipici di San Giovanni in Fiore si rifanno alla tradizione popolare del centro sud e della Calabria in particolare. Diffusi sono i dolci come le [[zeppola|zeppole]]<ref name="ReferenceG"/>, i [[turdilli]] (dolci fatti con il [[miele]])<ref name="ReferenceG"/>, i [[Muccellato|muccellati]]<ref name="ReferenceG"/>, i [[Mastacciuolo|mastacciuoli]] (preparati con pasta di miele, ripieni di [[mandorle]] e [[cioccolato]], molto simili alla [[Reggio Calabria|reggina]] [['Nzuddha]])<ref name="ReferenceG"/>. Il dolce tipico, preparato in occasione delle festività natalizie è la "[[pitta 'mpigliata]]"<ref>{{cita web|url= http://www.ars-alimentaria.it/schedaProdotto.do?idProdotto=66653&siglaRegione=&tipologia=|titolo= ars-alimentaria|accesso= 31 maggio 2010|urlmorto= sì}}</ref>.
 
===Eventi===
Riga 643:
 
=== Calcio a 5 ===
Il [[calcio a 5]] è uno sport che si è diffuso solo negli ultimi anni, precisamente dal 2001 con la costituzione ufficiale della prima squadra di calcio a 5 della cittadina, ossia l{{'}}''Oratorio San Francesco''<ref>{{cita web|url=http://www.oratoriosf.it/index2.asp|titolo=Oratorio San Francesco|accesso=6 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428144247/http://www.oratoriosf.it/index2.asp|dataarchivio=28 aprile 2009}}</ref>. La squadra locale milita nel campionato di serie C1 durante la stagione 2009/2010.
 
=== Pallavolo ===
Riga 726:
* Pasquale Lopetrone ''L'effigie dell'abate Gioacchino da Fiore'', in VIVARIUM - Rivista di Scienze Teologiche- Anno XX- n.3, Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (Cs) 2013, ISBN 978-88-97632-26-9.
* {{cita libro|autore= Pasquale Lopetrone |titolo= Monastero di San Giovanni in Fiore. Repertorio del Cartulario dal 1117 al 13 settembre 1500 |url= https://issuu.com/pas.lopetrone/docs/repertorio_cartulario_mon_sgf |editore= Edizioni Pubblisfera |città= San Giovanni in Fiore |anno= 1999 }}
* {{cita articolonews|autore= Pasquale Lopetrone |titolo= La cripta dell’arcicenobio Florense: strutture originarie e superfetazioni storiche |rivista= Florensia |numero= n. 13-14 (Comunicazioni al 5º Congresso Internazionale di Studi Gioachimiti, San Giovanni in Fiore settembre 1999) |città= Bari |anno=2001 |editore= Edizioni Dedalo |pp= 203-258 }}
* Pasquale Lopetrone, ''Palazzo Barberio di San Giovanni in Fiore'', in ''Un presidio di Civiltà Dimore Storiche vincolate in Calabria'', (a cura di G. Cerando), Soveria Mannelli (CZ) 1998, Rubbettino Editore 1998, pp.&nbsp;195–199.
* Pasquale Lopetrone, ''Architettura florense delle origini'', in AA. VV., ''Gioacchino da Fiore'', Librare S. Giovanni in Fiore (CS) 2006, pp.&nbsp;73–87. vol. 17x24, pp.&nbsp;73–87.