Julian Assange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 159:
 
Il 20 aprile 2022 il tribunale di Londra autorizza formalmente l'estradizione di Julian Assange negli Stati Uniti. Vennero in seguito presentati vari ricorsi, tutti respinti<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/09/assange-respinto-un-altro-ricorso-del-fondatore-di-wikileaks-si-avvicina-lestradizione-negli-usa/7189249/ Assange, respinto un altro ricorso del fondatore di Wikileaks, si avvicina l’estradizione negli Usa]</ref>, in attesa dell'ultimo appello presentato presso l'Alta Corte, che si dovrà pronunciare per il 22 giugno 2023.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lindipendente.online/2023/06/13/assange-senza-piu-speranze-cosi-potrebbe-sembrare-ma/|titolo=Assange senza più speranze? Così potrebbe sembrare, ma...|sito=L'INDIPENDENTE|data=2023-06-13|accesso=2025-04-20}}</ref>
 
Nel giugno 2023 la moglie Stella viene ricevuta in Vaticano da papa Francesco per discutere le modalità di liberazione del marito dalla prigione di Belmarsh. Il papa in persona scrive ad Assange offrendosi di dargli asilo nello Stato Vaticano.
 
Un nuovo appello della difesa contro l'estradizione di Julian Assange viene presentato all'Alta Corte di Giustizia britannica. I giudici avrebbero dovuto pronunciarsi in secondo grado sul ricorso della difesa contro il rifiuto del giudice britannico di prima istanza all'ammissione di un ulteriore appello per bloccare l'estradizione. In caso di esito favorevole, il giornalista avrebbe avuto un'altra possibilità di discutere il suo caso in un tribunale di Londra, mentre in caso di esito negativo non avrebbe più avuto possibilità di presentare ulteriori appelli e l’estradizione avrebbe potuto avere luogo. In questo caso, i legali del giornalista avrebbero avuto, come unica via, il ricorso d'urgenza – entro 24 ore dal verdetto – alla Corte europea dei Diritti Umani.<ref>{{Cita web|url=https://www.la-croix.com/international/extradition-de-julian-assange-retour-sur-presque-quinze-ans-de-demeles-avec-la-justice-20240220|titolo=Extradition de Julian Assange: retour sur presque quinze ans de démêlés avec la justice}}</ref> Il 26 marzo l'Alta Corte di Giustizia accoglie il ricorso e concede un nuovo appello contro l'estradizione.