Vernice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Sono i prodotti chimici usati principalmente per la protezione e anche per la bellezza esteriore fra i più antichi al mondo. La composizione delle prime vernici era assolutamente semplice. Una [[resina vegetale|resina]], perlopiù [[sandracca]], un olio. Il termine ''vernice'' deriva dal tardi latini "veronice" che a sua volta deriva dal greco "berenike" che si riferisce ad una città sul [[mar Rosso]] fondata da [[Tolomeo IV]]<ref>{{Cita web|url=https://edgital.org/vocabolario/vernice|titolo=Vocabolario Vernice|sito=edgital.org|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pcma.uw.edu.pl/en/2019/04/17/berenike-2/|titolo=pcma.uw.edu.pl}}</ref>. A nord di tale città si estraeva la [[sandracca]], resina dalla quale si ricavava la vernice. In greco con tale termine si intendeva sia tale resina, sia la vernice<ref>{{Cita web|url=https://www.antichitabelsito.it/sandracca.htm|titolo=Gomma Sandracca vernice finale laccature|sito=www.antichitabelsito.it|accesso=2022-05-30}}</ref>.
La pittura è stata una delle prime arti dell'umanità. Alcune pitture rupestri disegnate con ocra rossa o gialla, ematite, ossido di manganese e carbone potrebbero essere state realizzate dai primi ''Homo sapiens'' già 40.000 anni fa<ref>{{Cita libro|nome=Thomas J|cognome=Craughwell|titolo=30,000 years of inventions|url=https://www.worldcat.org/title/30000-years-of-inventions/oclc/801100207|accesso=2022-05-30|data=2012|editore=Tess Press|lingua=EN|OCLC=|ISBN=}}</ref>. La vernice potrebbe essere anche più vecchia. Nel 2003 e nel 2004, gli archeologi sudafricani hanno riportato i ritrovamenti nella grotta di Blombos di una miscela a base di ocra prodotta dall'uomo di 100.000 anni fa che potrebbe essere usata come vernice<ref>{{Cita web|url=http://news.nationalgeographic.com/news/2004/03/0331_040331_ostrichman_2.html|titolo=news.nationalgeographic.com}}</ref><ref name="theguardian.com">{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/science/2011/oct/13/stone-age-painting-kits|titolo=Stone Age painting kits found in cave|sito=the Guardian|data=2011-10-13|lingua=en|accesso=2022-05-30}}</ref>. Ulteriori scavi nella stessa grotta hanno portato alla relazione del 2011 di un kit completo di strumenti per macinare i pigmenti e creare una sostanza primitiva simile alla vernice<ref name="theguardian.com" /><ref>{{Cita web|url=https://www.nessofbrodgar.co.uk/painted-walls/|titolo=Painted walls|sito=The Ness of Brodgar Excavation|data=2011-08-05|lingua=en-GB|accesso=2022-05-30}}</ref>. È stato scoperto che le pareti interne del [[Ness of Brodgar]], risalente a 5.000 anni fa, incorporavano singole pietre dipinte in giallo, rosso e arancio, utilizzando pigmento ocra a base di [[ematite]] mescolato con grasso animale, latte o uova<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Nick|cognome=Card|nome2=Ingrid|cognome2=Mainland|nome3=Scott|cognome3=Timpany|data=2018-05|titolo=To Cut a Long Story Short: Formal Chronological Modelling for the Late Neolithic Site of Ness of Brodgar, Orkney|rivista=European Journal of Archaeology|volume=21|numero=2|pp=217-263|lingua=en|accesso=2022-05-30|doi=10.1017/eaa.2016.29|url=https://www.cambridge.org/core/journals/european-journal-of-archaeology/article/abs/to-cut-a-long-story-short-formal-chronological-modelling-for-the-late-neolithic-site-of-ness-of-brodgar-orkney/13C8C470D93BDF2F8FDB28BA9ADE79F0}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.nessofbrodgar.co.uk/|titolo=The Ness of Brodgar Excavation|sito=The Ness of Brodgar Excavation|lingua=en-GB|accesso=2022-05-30}}</ref>.
Le antiche mura colorate di [[Dendera]], in Egitto, che sono state esposte per anni alle intemperie, possiedono ancora il loro colore brillante, vivido come quando furono dipinte circa 2000 anni fa. Gli egizi mescolavano i loro colori con una sostanza gommosa e li applicavano separatamente l'uno dall'altro senza alcuna miscelazione. Sembra che abbiano usato sei colori: bianco, nero, blu, rosso, giallo e verde. Usavano il [[minio]] per il rosso, generalmente di una sfumatura scura<ref>{{Cita web|url=https://www.vanillamagazine.it/riportati-alla-luce-i-magnifici-colori-delle-pitture-del-tempio-di-hathor-in-egitto/|titolo=Riportati alla Luce i Magnifici Colori delle Pitture del Tempio di Hathor in Egitto|autore=Matteo Rubboli|sito=Vanilla Magazine|data=2016-06-24|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Abdel Salam Hamdy|cognome=Makhlouf|nome2=Dieter|cognome2=Scharnweber|titolo=Handbook of Nanoceramic and Nanocomposite Coatings and Materials|url=https://books.google.it/books?id=mRGdBAAAQBAJ&pg=PA322&lpg=PA322&dq=dendera+colored+wall&source=bl&ots=SCh0mBU3OU&sig=ACfU3U0XxNNnqhdxwly2SJuvcLSTbY2dEg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwii3P-S2Ib4AhUThf0HHcRnDxcQ6AF6BAhCEAM#v=onepage&q=dendera%20colored%20wall&f=false|accesso=2022-05-30|data=2015-05-08|editore=Butterworth-Heinemann|lingua=en|ISBN=978-0-444-63382-8}}</ref>.
Riga 42 ⟶ 40:
Nel 1866 [[Sherwin-Williams]] negli Stati Uniti aprì come un grande produttore di vernici e introdusse alcune innovazioni in tale campo. Nel 1875 infatti iniziò a vendere vernici premiscelate. In precedenza, i consumatori acquistavano ingredienti per vernici che loro stessi avrebbero mescolato. Negli anni '40 introdusse ''Kem-Tone'', una vernice per interni a base d'acqua ad asciugatura rapida<ref>{{Cita web|url=https://case.edu/ech/articles/s/sherwin-williams-co|titolo=SHERWIN WILLIAMS CO.|sito=Encyclopedia of Cleveland History {{!}} Case Western Reserve University|data=2022-01-10|lingua=en|accesso=2022-05-30}}</ref>.
Fu solo quando l'inizio della [[seconda guerra mondiale]] creò una carenza di [[olio di lino]] nel mercato di approvvigionamento che furono inventate le [[Resina artificiale|resine artificiali]] o [[Alchide|alchidi]]. Economici e facili da realizzare, tennero bene il colore e durarono a lungo<ref>{{Cita web|url=https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/20494/16.Ploeger.SCMC3.Meck%3Cbr%20/%3E%20lenburg.Web.pdf?sequence=1|titolo=repository.si.edu}}</ref>. Nel 2016 la prima vernice registrata come microbicida presso l'''Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti'' è stata introdotta sul mercato da Sherwin-Williams<ref>{{Cita web|url=https://www.usatoday.com/story/money/2015/10/28/sherwin-williams-develops-antibacterial-paint-paint-shield-antibacterial/74702516/|titolo=New Sherwin-Williams paint kills infection-causing bacteria|autore=Nathan Bomey|sito=USA TODAY|lingua=en|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.washingtonpost.com/realestate/now-that-the-kitchen-is-the-centerpiece-of-the-house-time-to-make-it-just-right/2017/03/22/d08a564a-02b9-11e7-b1e9-a05d3c21f7cf_story.html|titolo=washingtonpost.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/sherwin-williams-to-sell-germ-killing-paint-1446022800|titolo=wsj.com}}</ref>.
Nel 2021 un gruppo di ingegneri della [[Università Purdue|Purdue University]] ha creato la vernice più bianca mai realizzata. Essa riflette il 98% della luce solare e irradia il calore a [[Radiazione infrarossa|infrarossi]] nello spazio, mantenendo le superfici più fresche, riducendo il consumo di energia per l'[[Condizionatore d'aria|aria condizionata]]<ref>{{Cita web|url=https://www.dday.it/redazione/39204/hanno-inventato-una-vernice-che-raffredda-le-superfici-e-ultra-bianca-e-sara-unarma-contro-il-riscaldamento-globale|titolo=Hanno inventato una vernice che raffredda le superfici. È ultra-bianca, e sarà un’arma contro il riscaldamento globale|sito=DDay.it|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.drcommodore.it/2021/09/20/vernice-bianca-riscaldamento-globale/|titolo=Ecco la vernice bianca contro il riscaldamento globale|sito=www.drcommodore.it|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://techprincess.it/riscaldamento-globale-vernice-bianca-purdue-university/|titolo=La vernice bianca ci salverà dal riscaldamento globale|sito=Techprincess|data=2021-10-03|accesso=2022-05-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://design.fanpage.it/gli-scienziati-creano-la-vernice-piu-bianca-al-mondo-che-combatte-il-riscaldamento-globale/|titolo=Gli scienziati creano la vernice più bianca al mondo che combatte il riscaldamento globale|sito=Design Fanpage|accesso=2022-05-30}}</ref>.
|