Nomadelfia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FuocoLiquido (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
FuocoLiquido (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 114:
}}
 
Nomadelfia (neologismo modellatoderivante dai due termini [[lingua greca|greci]] ''nomos'' e ''adelphia'', e significa ''dove la fraternità è legge'') si definisce come "una proposta",<ref name="La Nazione" /> un modello di vita alternativo rispetto a quello proposto abitualmente dalle società occidentali.
I suoi componenti, tutti cattolici praticanti (ad oggi circa 350), adottano uno stile di vita ispirato a quanto riportato negli [[Atti degli Apostoli]], e per certi versi simile all'esperienza dei [[kibbutz]] o dei [[falansteri]].