{{...|lL'Italia si formata un miliardo di anni fà in fondo ad un mare profondo. Un antico oceano chiamato Tetide posto tra Europa a nord ed Africa a sud. i confini e le coste non sono quelle che vediamo oggi, perche non esistevano e poi hanno cambiato e stanno ancora cambiando lentamente:. La crosta terrestre è una cosa viva che si forma e si distrugge per formarsi altra nuova crosta. Andiamo in ordine. duranteDurante l'era primaria o paleozoica introdotta dal naturalista veneto Giovanni Arduino, su un fondo di mare si forma una scogliera fatta di calcari a coralli e alghe, una piattaforma carbonatica lunga un centinaio di km. costa. leLe acque sono basse, meno di 200 m. un mare roiccoricco di vita con : molluschi, guschigusci, artropodi, pesci e primi anfibi, poi arrivano i rettili e gli uccelli (mesozoico), infine mammiferi e l'uomo (Cenozoico e Antropozoico). Sul continente europeo si sviluppa una foresta antica fatta di antiche piante come : briofite, equiseti, le felci. poiPoi nel Mesozoico si rompre la piattaforma carbonatica a pezzi perchè la crosta terrestre si raffredda e affonda. Lungo le fratture o faglie si ha una risalita di magna e si formano vulcani e rocce vulcaniche. Si formano bacini piu profondoprofondi dove si depositano calcari marnosi e calcari con selveselce. Frane e terremoti riempiono i bacini di sedimenti marini di fango e sabbia carbonatica e argille in minore quantità. Quando l'Africa comincia a spingere, la crosta europea si piega e scorre sopra e sotto il livello del mare. Si forma il marmo rosso di Verona. Sui fondali si defositanodepositano pesci fossili dell' eocene come quelli del monte Bolca (Monti Lessini). dallaLa compressione nefatta dall'Africa sull' Europa nascegenera un'intensa attività vulcanica e sismica che porta all'emersione di questa parte sud dell'Europa. L'apertura dell'oceano Atlantico agisce con una altra spinta rivolta verso oriente. Emergono le Alpi e gli Appennini. A fine Miocene una breve pausa, il mediterraneo si prosciuga e si depositano gessi sali e zolfo. Infine, nel pleistocene (2 ma) comparesi apre lo stretto di Gibilterra e ritorna il mare Mediterraneo. Compare l'uomo e il Mare Adriatico arretra da Torino fino a Venezia. La pianura Padana e Veneta si riempe di sedimenti, mentre i fiumi scendono dai monti ad ingrossare il fime Po. laLa pianura Padana allora una foresta con grossi animali feroci, rinoceronti ed elefanti che vengono cacciati dall'uomo. Si verifano delle glaciazioni e una migrazione di flora e fauna da nord a sud. Se cambia il clima, cambiamenticambia dellaanche la linea di costa,. cheSi portano adhanno emersioni e sommersioni locali. leLe zone piu alte non saranno sommerse. Si formano isole, penisole e ponti continentali. In Pianura Padana nuotano balene e delfini. Poi compare l'uomo primitivo, l' ultimo frutto dell'evoluzione didescritta da Charles Darwin. }}