Attuario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Calcoli attuariali |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 18:
La professione è molto prestigiosa nei paesi anglosassoni (Regno Unito, Stati Uniti - Canada e Australia), anche per via del consolidato ruolo delle assicurazioni private nell'economia. Il processo mediante il quale si diventa attuari è molto simile in queste realtà: lo studente interessato sostiene una serie di esami presso le Associazioni Professionali riconosciute di questi paesi e l'aver conseguito un titolo universitario non è condizione necessaria per sostenere questi esami. Gli esami si suddividono in esami preliminari, che coprono in modo molto rigoroso argomenti di probabilità, statistica delle assicurazioni vita e danni, matematica finanziaria e finanza, e esami tecnici che dipendono dall'ambito in cui il soggetto si vuole specializzare (assicurazioni vita, pensioni, non - vita e salute). Spesso il ciclo di studi permette di conseguire un titolo intermedio, quello di Associato, quando mancano pochi esami al conseguire la qualifica completa (Fellow). Le associazioni professionali più rilevanti sono:
*
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=attuario}}
Riga 27 ⟶ 26:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ordineattuari.it/|titolo=Ordine Nazionale degli Attuari}}
* {{cita web |
{{Controllo di autorità}}
|