Artemide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LA PARENTESI
Kronos (discussione | contributi)
m nome originale greco e traslitterazione e pronuncia
Riga 16:
}}
[[File:Bronze statue of Artemis. 4th cent. B.C.jpg|miniatura|Statua in bronzo di Artemide. IV secolo a.C.]]
'''Artemide''' è una divinità della [[religione greca|religione greca (Ἄρτεμις Ártemis, con accento sulla prima a)]], dea della caccia, degli animali selvatici, della foresta, del tiro con l’arco; è anche la dea delle iniziazioni femminili e della luna, protettrice della verginità e della pudicizia. Quando le si vuole chiedere qualcosa a proposito della luna le si offrono focacce tonde, mentre quando le si vuole chiedere qualcosa a proposito della foresta le si offrono focacce con la forma della testa di un cervo, che è il suo animale sacro.
 
Artemide è figlia di [[Zeus]] e [[Latona]] e sorella gemella di [[Apollo]], è una dei dodici [[Olimpi]] e la sua origine risale ai tempi più antichi<ref>Burkert 1985, p. 149.</ref>. Fu più tardi identificata come la personificazione della Luna crescente, insieme a [[Selene]] (la Luna piena) ed [[Ecate]] (la Luna calante). Assieme ad [[Atena]] ed [[Estia]], era una dea vergine, armata di archi e frecce d'oro, e dimorava nei boschi con i suoi affidabili cani da caccia e con uno stuolo di ninfe.