Pala Gozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 18:
*{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1100115783|titolo=Madonna con Bambino e santi}}
*{{Cita web|url=https://www.tizianovecellio.it/tiziano-vecellio/#:~:text=1520,la%20sua%20prima%20opera%20datata.|titolo=Tiziano Vecellio}}
*{{Cita web|url=https://www.ansa.it/marche/notizie/2021/09/29/la-pala-gozzi-di-tiziano-diventa-digitale-a-110mila-pixel_8f4a4382-aeea-4d7f-8a1e-70aae3e18104.html|titolo=La Pala Gozzi di Tiziano diventa digitale a 110mila pixel}}</ref>, insieme all<nowiki>'</nowiki>''[[Annunciazione Malchiostro|Annunciazione]]'' della cattedrale di Treviso<ref>La data posta sull'''Annunciazione'' è stata scoperta durante il restauro eseguito tra il 2021 e il 2022. Sino a quella data, l<nowiki>'</nowiki>''Apparizione della Vergine'' era considerata la prima e unica opera datata. Si veda: {{Cita web|url=https://www.savevenice.org/project/titians-annunciation-in-the-malchiostro-chapel-of-the-duomo-di-treviso|titolo=Titian’s Annunciation in the Malchiostro Chapel of the Duomo di Treviso|sito=Save Venice|lingua=en|accesso=1º maggio 2022}}.<br/> Opera non firmata e datata, ma in cui l'autore e la data sono desumibili dal contratto, è l'affresco con i ''Miracoli di Sant'Antonio'', che Tiziano dipinse per la Scuola del Santo a Padova, nel 1511.</ref>.
 
Alvise Gozzi era un mercante di [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]], trasferitosi ad Ancona per seguire i suoi interessi commerciali<ref>Autori vari, ''Tiziano - la pala Gozzi di Ancona'', Grafis edizioni, 1988 (pagina 34)</ref>; riconoscente alla città che lo aveva accolto e nella quale aveva fatto fortuna, decise di investire una parte dei suoi beni per abbellire la più antica chiesa francescana di Ancona, [[chiesa di San Francesco ad Alto|San Francesco ad alto]], dove finanziò il rifacimento del coro e un nuovo [[altare maggiore]]; per la pala d'altare volle puntare in alto e la commissionò a Tiziano, che allora, e da una decina di anni, era unanimemente considerato il ''principe dei pittori''.