[[Epitteto]] invece è chiarissimo nel suo uso del termine proairesi al quale dadà piena legittimità filosofica. La proairesi nella [[filosofia]] di Epitteto è la facoltà [[Ragione|razionale]] il cui possesso differenzia l'uomo da tutte le altre [[Organismo vivente|creature viventi]].<ref>C. Cassanmagnago, ''Il problema della ''prohairesis'' in Epitteto'' in ''Rivista di Filosofia Neoscolastica'' LXIX (1977), pp. 232-246.</ref><ref>R. Dobbin, Prohairesis ''in Epictetus'' in ''Ancient Philosophy'' XI (1991), pp. 111-135.</ref><ref>R. Sorabji, ''Epictetus on ''Proairesis'' and Self'', in ''The philosophy of Epictetus'', Chap. 6, Oxford University Press, 2007.</ref><ref>Franco Scalenghe, ''‘Proairesis’, ‘Proairetic’ and ‘Aproairetic’: Synopsis of All the Passages Containing these Terms in the ‘Discourses’ and the ‘Manual’ of Epictetus'', "International Journal of Philosophy", 2015, pp. 24-33.</ref>