Danilo Mainardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|AttivitàAltre = e [[ambientalista]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Danilo Mainardi.JPGjpg
}}
 
Riga 24:
 
== Biografia ==
[[File:Danilo Mainardi.JPG|thumb|Mainardi nel 1985]]
Figlio di [[Enzo Mainardi]], poeta e pittore [[futurista]], e Maria Soldi,<ref>{{Cita web|url=http://www.comuneticengo.gov.it/pages/page.aspx?id=205&level=3#lnkMainardi|titolo=Personalità legate a Ticengo|accesso=30 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917191210/http://www.comuneticengo.gov.it/pages/page.aspx?id=205&level=3#lnkMainardi|urlmorto=sì}}</ref> campagnola,<ref name=rsi>{{Cita audio|autore = Matteo Severgnini|titolo = Incontro con Danilo Mainardi|url = https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/laser/Incontro-con-Danilo-Mainardi-302886.html|accesso = 19 dicembre 2016|editore = RSI}}</ref> Danilo Mainardi nasce a Milano<ref name=treccani/> il 25 novembre 1933<ref>{{Cita web|url=http://vglobale.it/e-inoltre/news/987-i-grandi-che-fecero-grande-letologia.html|titolo=I grandi che fecero grande l'etologia|autore=Maurizia Pallante|data=25 agosto 2011|accesso=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916083154/http://vglobale.it/e-inoltre/news/987-i-grandi-che-fecero-grande-letologia.html|urlmorto=sì}}</ref>. Già da bambino, trasferitosi con la famiglia a [[Casalmorano]], nutre la passione per il disegno degli animali che, trasmessa dal padre pittore, venne conservata in vita adulta. Molti libri di divulgazione scientifica di Mainardi sono arricchiti proprio con le sue rappresentazioni,<ref name=cinquantamila>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo|titolo = Biografia di Danilo Mainardi|autore = Giorgio Dell'Arti|wkautore = Giorgio Dell'Arti|data = 28 aprile 2014|accesso = 30 aprile 2016|dataarchivio = 1 giugno 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160601205701/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=MAINARDI+Danilo|urlmorto = sì}}</ref> le quali, in parte raccolte in ''Novanta animali disegnati da Danilo Mainardi'' (1989), sono caratterizzate da pochi tratti essenziali.<ref name=jekyll/> A causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, che colpiscono, tra le molte città, anche Milano, il nucleo familiare si vede costretto a spostarsi a [[Soresina]], in [[provincia di Cremona]], dove il piccolo Mainardi entra in contatto con la natura, facendo esperienze che non sarebbero state possibili nel [[Milano|capoluogo lombardo]], dove aveva comunque visitato lo zoo (poi chiuso nel 1992) nei [[Giardini pubblici Indro Montanelli]] (in realtà all'epoca Giardini di Porta Venezia). La passione per la natura si traduce nel desiderio di divenire un pastore, poi un veterinario e infine, al momento di scegliere l'indirizzo universitario, lo zoologo.<ref name=rsi/>