IMAX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
m Aggiustatine
Riga 3:
'''IMAX''' è un sistema di [[proiezione (cinema)|proiezione]] che ha la capacità di mostrare immagini e video con una grandezza e una risoluzione superiore rispetto ai sistemi di proiezione convenzionali.
 
Al 31 dicembre [[2013]] erano attive 837 sale IMAX in 57 paesi<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/|titolo=Corporate Overview|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150905115411/https://www.imax.com/corporate/|dataarchivio = 5 settembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>, salite a fine [[2017]] a {{formatnum:1302}} (delle quali {{formatnum:1203}} in [[cinema multisala]], 13 in destinazioni commerciali e 86 in ambienti istituzionali) in 75 paesi<ref>{{Cita web|url=https://markets.businessinsider.com/news/stocks/imax-and-cineplex-launch-canada-s-first-imax-vr-centre-at-scotiabank-theatre-toronto-1008432655|titolo=IMAX and Cineplex Launch Canada's First IMAX VR Centre at Scotiabank Theatre Toronto {{!}} Markets Insider|autore=finanzen net GmbH|sito=markets.businessinsider.com|lingua=en|accesso=2019-07-04}}</ref>, delle quali però meno di un quarto con la capacità di presentare film con pellicola da 70&nbsp;mm a risoluzione di grande formato come originariamente concepito.
 
== Storia ==
Il desiderio di aumentare l'impatto visivo del [[film]] ha una lunga storia. Le tecnologie [[Cinemascope]] ([[1953]]) e [[VistaVision]] ([[1954]]) aumentarono le dimensioni della [[pellicola cinematografica|pellicola per la proiezione]] a [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]], e ci furono sistemi multi-proiettore come il [[Cinerama]] ([[1952]]) per allargare ancora di più l'area di proiezione. Anche se i risultati erano davvero impressionanti, Cinerama era un sistema molto ingombrante, difficile da installare nelle sale, e il punto di unione degli schermi usati uno a fianco all'altro era difficile da nascondere allo spettatore.
 
Il sistema IMAX è stato sviluppato da [[Graeme Ferguson]], [[Roman Kroitor]], [[Robert Kerr (imprenditore)|Robert Kerr]] e [[William C. Shaw]]<ref>{{cita web|url=http://ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|titolo=The Birth of IMAX|autore=Diane Disse|sito=Ieee.ca|lingua=en|accesso=30 settembre 2012|dataarchivio=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921101020/http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il primo film IMAX della storia è stato ''[[Tiger Child]]'', mostrato all'[[Expo 1970|Expo '70]] a [[Osaka]] in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_chronology.html |titolo=IMAX'S Chronology of Techonological Events|editore=IEEE Canada, Institute of Electrical and Electronics Engineers|lingua=en}}</ref> Il primo cinema IMAX permanente è stato il [[Ontario Place|Cinesphere]] all'interno del parco di divertimento [[Ontario Place]] a [[Toronto]], aperto nel 1971 e ancora attivo.
Riga 12:
== Aspetti tecnici ==
[[File:Xenon IMAX 1.jpg|thumb|Una lampada di 15&nbsp;kW allo [[Xeno]] usata nei proiettori IMAX]]
L'obiettivo della tecnologia IMAX è di aumentare considerevolmente la [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] delle immagini usando [[fotogrammi]] più grandi, portandola a circa 70 [[Pixel|megapixel]] ({{formatnum:10000}}&nbsp;×&nbsp;{{formatnum:7000}}). Per fare questo, il fotogramma da [[70 mm]] viene esposto orizzontalmente all'interno del proiettore. Mentre le tradizionali pellicole da 70&nbsp;mm (a scorrimento verticale) hanno una zona di immagine che è larga 48,5&nbsp;mm e alta 22,1&nbsp;mm (per il [[Todd-AO]]), con il sistema IMAX le immagini sono larghe 69,6&nbsp;mm e alte 48,5&nbsp;mm lungo 15 perforazioni. Per esporre la pellicola alla velocità standard di 24 fotogrammi al secondo, questa deve girare all'interno della macchina da proiezione a una velocità tre volte superiore rispetto allo standard 70&nbsp;mm a 5 perforazioni in verticale.
 
=== Pellicola ===
Riga 40:
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], il [[San Diego Hall of Science]] iniziò a cercare un nuovo grande formato video per le proiezioni nella cupola di {{converti|76|ft|m|abbr=in|order=flip}} del nuovo planetario in progetto. Il formato favorito era un sistema con doppia pellicola 35&nbsp;mm, prima di scoprire IMAX. Il proiettore IMAX era inutilizzabile in una sala a cupola perché era alto più di 3,50&nbsp;m. Ciononostante, la [[IMAX Corporation]] si dimostrò disposta a collaborare e riprogettò l'intero sistema, inserendo un ascensore che elevava il proiettore al centro della sala. La ''Light of Canada'' sviluppò una lente che riusciva a trasferire efficacemente l'immagine su una cupola.
 
Il nuovo sistema, che la ''San Diego Hall of Science'' chiamò '''OMNIMAX''', usa una lente a occhio di pesce sulla camera da presa che distorce l'immagine a 180 gradi e la imprime su una pellicola 70&nbsp;mm. La lente è centrata nella parte inferiore del [[fotogramma]] e perciò la maggior parte della metà inferiore dell'immagine circolare viene a trovarsi sotto il bordo della pellicola. Quella parte, che cadrebbe al di sotto della cupola, viene oscurata. Durante le riprese, la macchina da presa viene orientata verso l'alto a un angolo che corrisponda alla curvatura della cupola. Mentre l'immagine viene proiettata, essa deve passare per una lente a occhio di pesce e le proporzioni originali sono così riprodotte. Questa tecnica debuttò nel [[1973]] al ''Reuben H. Fleet Science Centre'' del Balboa Park, a [[San Diego]], con la proiezione di due produzioni OMNIMAX, ''Voyage to the Outer Planets'' (della Graphic Films) e ''Garden Isle'' (della Roger Tilton Film), con biglietto unico per entrambe.
 
=== IMAX 3D ===
Riga 61:
 
=== IMAX Laser ===
Lanciato a fine 2014, è un sistema a doppia proiezione laser 4K con un rapporto d'aspetto fino a 1,43:1 ideato per schermi dalle dimensioni maggiori; i film possono arrivare a coprire l'intero schermo come nelle proiezioni di pellicole 15/70mm se il [[Digital Cinema Package]] (DCP) è del tipo LS (Laser Squeeze)<ref>''[[Il re leone (film 2019)|Il Re Leone]]'' del [[2019]], [[remake]] in [[computer grafica]] dell'[[Il re leone|omonimo film]] d'[[animazione tradizionale]] del [[1994]], realizzato con [[realtà virtuale|telecamere virtuali]] basate sulla ALEXA 65, ha avuto un DCP LS di limitata distribuzione che ha permesso in alcuni cinema di proiettare le sequenze musicali in 1,43:1: {{Cita web|url=https://www.imax.com/news/lion-king-select-sequences-specially-formatted-for-imax|titolo=Select Musical Sequences of The Lion King Have Been Specially Formatted Exclusively for IMAX® Theatres|autore=IMAX Corporation|data=15 luglio 2019|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>. L'alta luminosità, gli elevati contrasti e la gamma cromatica più ampia consentono di ottenere i colori più realistici e insoliti<ref>{{cita web |url=http://www.staynerd.com/uci-cinemas-annuncia-larrivo-della-sala-imax-tecnologia-laser/ |titolo=UCI CINEMAS ANNUNCIA L’APERTURA DELLA PRIMA SALA IMAX LASER |editore=Stai Nerd |data=25 maggio 2017}}</ref>.
 
=== Dispositivi di ripresa digitali ===
Riga 74:
 
===Pellicola IMAX 70mm===
Dato l'elevato costo delle cineprese IMAX 15/65&nbsp;mm, girare un film totalmente in questo formato comporterebbe un gran dispendio economico; per ovviare ai costi proibitivi, diversi registi si limitano ad effettuare solo alcune riprese con cineprese IMAX 65&nbsp;mm, e alla fine in post-produzione le riprese a [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] vengono rielaborate con un processo di rimasterizzazione digitale detto ''IMAX Digital Media Remastering'' (DMR), per portarle ad una larghezza equivalente [[70 mm]] e renderle fruibili nelle sale cinematografiche attrezzate<ref>Il processo IMAX DMR è anche quello attraverso cui in generale i film approdano nelle sale IMAX con proiettori digitali, indipendentemente da come ne sia avvenuta l'acquisizione e se siano stati pensati per l'IMAX o no.</ref>. La tecnica fu annunciata a marzo [[2002]] ede il settembre successivo il primo film ad usufruirne fu ''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'' di [[Ron Howard]]<ref>{{Cita web|url=http://www.imax.com/corporate/history/|titolo=History|autore=IMAX Corporation|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105133144/http://www.imax.com/corporate/history/|dataarchivio=5 novembre 2010|accesso=7 dicembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>, uscito nel [[1995]] in 35&nbsp;mm; tuttavia, per limiti tecnici dei proiettori dell'epoca, la versione IMAX risultò accorciata di 24 minuti<ref>{{cita news|Desson Howe|https://www.washingtonpost.com/archive/lifestyle/2002/12/06/film-capsulescapsule-reviews-b/697e0988-da28-469e-bfe4-a3a329344a8e/|Film Capsules|[[The Washington Post]]|6 dicembre 2002|7 dicembre 2020|en|}}</ref>.
 
Il primo lungometraggio prodotto direttamente su pellicola IMAX 70&nbsp;mm per la regolare distribuzione nelle sale fu ''[[Fantasia 2000]]'', uscito il primo gennaio del [[2000]] e proiettato in alcuni cinema anche allo scoccare della mezzanotte; la [[Walt Disney Pictures]] pubblicizzò ampiamente il formato e programmò la permanenza della pellicola nel circuito fino alla fine di aprile. Il film fu pensato però per un formato standard a 35&nbsp;mm&nbsp;– poi pubblicato a partire da maggio&nbsp;– e le immagini furono stampate con un rapporto d'aspetto che non sfruttava appieno il fotogramma IMAX 70&nbsp;mm (la sequenza dell'[[Fantasia (film)#L'Apprendista Stregone|Apprendista stregone]], tratta dal primo film del [[1940]], risultò così [[Rapporto d'aspetto (immagine)#Critiche al formato 16:9|inscatolata]]). Il film fu presentato in anteprima alla stampa il 16 dicembre [[1999]], quando fu proiettato all'Edwards Imax Theater di [[Santa Clarita|Valencia (California)]]<ref name="preview">{{cita news|Todd McCarthy|https://variety.com/1999/film/reviews/fantasia-2000-1200460003/|Fantasia 2000|[[Variety (periodico)|Variety]]|22 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref><ref>È testimoniata una proiezione IMAX londinese coeva: {{cita news|Rob Cowan|https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/reviews/return-of-the-sorcerers-apprentice-743819.html|Return of the Sorcerer's Apprentice|[[The Independent]]|23 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>, mentre dal giorno successivo un breve ma oneroso tour promozionale<ref>Ogni serata costò oltre un milione di dollari: {{cita libro | James Bennett | Stewart | DisneyWar | 2005 | Simon & Schuster| New York |lingua=en|paginap=346}}</ref> ebbe inizio alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]]. Qui il film, per tre sere consecutive (di cui la prima accessibile solo su invito<ref>{{cita news|Paul Lieberman|https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1999-dec-20-ca-45686-story.html|Disney Unwraps ‘Fantasia’ Sequel, After a Long Spell|[[Los Angeles Times]]|20 dicembre 1999|5 dicembre 2020|en|}}</ref>), fu proiettato su schermo con rapporto d'aspetto standard e musiche eseguite dal vivo dalla [[Philharmonia Orchestra]], senza introduzione, intermezzi recitati e crediti finali; le ulteriori tappe in data unica, con le stesse modalità di presentazione, ebbero luogo a [[Londra]], [[Parigi]], [[Tokyo]] ed il 31 dicembre a [[Pasadena (California)|Pasadena]]<ref name="preview" />, dove si svolse un gala esclusivo di fine anno con il simbolico totale di 2000 invitati e prezzo d'ingresso di 2000 dollari (andati in parte in beneficenza al [[California Institute of the Arts]]).
 
Di seguito la lista dei lungometraggi che hanno utilizzato nativamente la pellicola IMAX per almeno parte delle riprese<ref>Per questi film, prima della produzione del positivo della pellicola, viene sempre creato un [[digital intermediate|negativo digitale]] che comporta una perdita di dati rispetto alla mole presente nella fonte analogica: ciò viene fatto per poter gestire meglio il flusso di lavoro.</ref>:
Riga 85:
* ''[[Mission: Impossible - Protocollo fantasma]]'' (2011) – circa 25 minuti<ref name="breeze" />
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) – 72 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{cita news|Mekado Murphy|https://www.nytimes.com/2012/07/15/movies/how-the-dark-knight-rises-makes-use-of-imax.html|The Imax Difference, Blockbuster Size|[[The New York Times]]|13 luglio 2012|7 dicembre 2020|en|}}</ref>
* ''[[Into Darkness - Star Trek]]'' (2013)<sup>†</sup> – circa 30 minuti<ref>{{cita web|url=http://www.imax.com/movies/m/star-trek-into-darkness-an-imax-3d-experience/|titolo=Star Trek Into Darkness: An IMAX 3D Experience|editore=IMAX Official Website|data=|accesso=|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130608205723/http://www.imax.com/movies/m/star-trek-into-darkness-an-imax-3d-experience/|dataarchivio=8 giugno 2013}}</ref>
* ''[[Hunger Games: La ragazza di fuoco]]'' (2013) – quasi 50 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/the-hunger-games-catching-fire-features-almost-50-minutes-of-imax-footage/|titolo=‘The Hunger Games: Catching Fire’ Features Almost 50 Minutes of IMAX Footage|autore=Germain Lussier|editore=/Film|data=19 novembre 2013|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]'' (2014)* – circa 15 minuti<ref>{{cita news|Anne Sollier|http://www.lefigaro.fr/cinema/2014/07/31/03002-20140731ARTFIG00205--lucy-une-nouvelle-bande-annonce-et-le-making-of-de-luc-besson.php|Lucy : une nouvelle bande annonce et le making of de Luc Besson|[[Le Figaro]]|31 luglio 2014|7 dicembre 2020|fr|}}</ref>
Riga 96:
* ''[[Tenet]]'' (2020) – circa metà del film (75 minuti)<ref name="65mm" /><ref>{{Cita video|altri=dichiarazione di David Keighley, capo responsabile della post-produzione IMAX|titolo=#CJCinemaSummit August 27th 2020|url=https://video.filmgrail.com/cjcinemasummit-august-27th-2020-1|accesso=3 dicembre 2020|lingua=en|minuto=38|secondo=59}}</ref>
* ''[[Wonder Woman 1984]]'' (2020)*** – circa 14 minuti<ref>Le due sequenze iniziale e finale del film sono state girate in IMAX 70&nbsp;mm: {{Cita web|url=https://www.icgmagazine.com/web/shes-back/|titolo=She’s Back…|autore=Valentina Valentini|editore=International Cinematographers Guild|data=14 ottobre 2020|lingua=en|accesso=20 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Oppenheimer (film)|Oppenheimer]] '' ([[2023]]) - circa 75 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{Cita web|url=http://www.reddit.com/r/imax/comments/1448zhf/oppenheimer_2023_amount_of_imax_footage/|titolo=Oppenheimer (2023) amount of IMAX footage|autore=Fargo_OKthen|sito=r/imax|data=8 giugno 2023-06-08|accesso=8 agosto 2023-08-08}}</ref>.
 
<nowiki>*</nowiki>: Sebbene filmato parzialmente in IMAX 70&nbsp;mm, il film non è mai stato pubblicato in tale formato su pellicola; ha comunque avuto una distribuzione in digitale tramite DMR, seppure in formato widescreen<ref>{{cita web|url=https://www.imax.com/corporate/proxy/phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=118725&p=irol-newsArticle_print&ID=1945492&highlight=|titolo=Universal Pictures and Europacorp's "Lucy" Races into International IMAX® Theaters Starting August 8|autore=IMAX Corporation|data=8 luglio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403170241/https://www.imax.com/corporate/proxy/phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=118725&p=irol-newsArticle_print&ID=1945492&highlight=|dataarchivio=3 aprile 2015}}</ref>.
Riga 110:
===IMAX digitale===
 
''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]'', uscito nel [[2014]], è stato il primo lungometraggio a contenere scene IMAX girate in digitale (in 3D nativo, equivalenti al 60% della durata totale<ref>{{Cita web|url=https://michaelbay.com/2014/06/21/michael-bay-talks-transformers-4-and-imax-3d/|titolo=MICHAEL BAY TALKS TRANSFORMERS 4 AND IMAX 3D|data=21 giugno 2014|lingua=en|accesso=3 dicembre 2020|dataarchivio=10 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140910001856/http://michaelbay.com/2014/06/21/michael-bay-talks-transformers-4-and-imax-3d/|urlmorto=sì}}</ref>). Alla fine dello stesso anno in [[Cina]] è uscito ''C'era una volta a Shanghai'' di [[Jiang Wen]], che per alcune sequenze ha fatto uso della stessa attrezzatura IMAX 3D del film precedente<ref>{{Cita web|url=http://news.mtime.com/2014/08/15/1530285.html|titolo=《一步之遥》将动用IMAX技术拍摄 "变4"同组IMAX3D数字摄影机国产片首秀|data=15 agosto 2014|lingua=zh|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140830010450/http://news.mtime.com/2014/08/15/1530285.html}}</ref><ref>Il regista è stato anche il primo al mondo ad utilizzare cineprese ARRI ALEXA XT M affiancate per ottenere scene 3D nel film; la versione tridimensionale però, unica distribuita inizialmente, ha generato problemi di nausea al pubblico tali da indurre la pubblicazione della versione 2D, in seguito ad un provvedimento statale, dopo sei giorni dall'uscita: {{cita news|Maggie Lee|https://variety.com/2015/film/asia/film-review-gone-with-the-bullets-1201391223/|Film Review: ‘Gone With the Bullets’|[[Variety (periodico)|Variety]]|6 gennaio 2015|7 dicembre 2020|en|}}</ref>, tuttavia la versione IMAX è stata distribuita solo in madrepatria<ref>{{Cita web|url=http://www.bigmoviezone.com/filmsearch/movies/index.html?uniq=939|titolo=Gone with the Bullets: An IMAX 3D Experience|lingua=en|accesso=6 dicembre 2020}}</ref>.
 
''[[Sully (film)|Sully]]'', diretto da [[Clint Eastwood]] ed uscito nel [[2016]], è stato il primo lungometraggio ad essere girato quasi interamente in IMAX digitale, tramite ARRI ALEXA IMAX, con l'esclusione di alcune riprese nel simulatore di volo per questioni di costi di calibrazione delle cineprese in rapporto alla durata delle scene coinvolte<ref>{{cita web|url=https://www.indiewire.com/2016/09/sully-clint-eastwood-cinematographer-imax-alexa-65-1201724515/|titolo=‘Sully’: How Clint Eastwood Shot the ‘Miracle on the Hudson’ with IMAX Alexa 65|autore=Bill Desowitz|sito=indiewire.com|data=8 settembre 2016|lingua=en|accesso=5 dicembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|Ely Portillo|https://www.charlotteobserver.com/news/local/article100849667.html|Charlotte-based pilot helped Clint Eastwood get flight simulator scenes right in “Sully"|The Charlotte Observer|9 settembre 2016|5 dicembre 2020|en|}}</ref><ref>L'altra cinepresa usata è stata la ARRI ALEXA XT: {{cita web|url=https://www.facebook.com/TeamARRI/posts/10154621864674061|titolo=Post della pagina Facebook ufficiale ARRI|data=25 ottobre 2016|lingua=en}}</ref>. Nel [[2020]] la Cina ha prodotto, con l'impiego delle stesse apparecchiature<ref>{{cita web|url=https://cinephilia.net/76929/|titolo=逼真的历史质感与诗意的情感体验——与曹郁谈《八佰》的摄影创作|data=11 settembre 2020|lingua=zh|accesso=6 dicembre 2020}}</ref>, il suo primo film integralmente acquisito in IMAX digitale<ref>{{cita news|Patrick Frater|https://variety.com/2020/film/asia/eight-hundred-film-finally-given-china-release-date-1234723185/|‘The Eight Hundred’ Controversial War Film Finally Given China Release Date|[[Variety (periodico)|Variety]]|2 agosto 2020|5 dicembre 2020|en|}}</ref>: ''[[800 eroi]]'', del regista Guan Hu; la distribuzione in formato IMAX ha riguardato solo poche regioni oltre alla madrepatria<ref>{{Cita web|url=https://imaxcorporation.gcs-web.com/static-files/b3b7d364-293f-4ed9-bd04-d8443fd542da|titolo=Management’s Discussion and Analysis of Financial Condition and Results of Operations|autore=IMAX Corporation|lingua=en|formato=pdf|p=42|accesso=6 dicembre 2020}}</ref><ref>Fra i paesi dove la versione IMAX è stata limitatamente distribuita: [[Canada]], [[Qatar]], [[Emirati Arabi Uniti]], otto sale in [[Inghilterra]], una in [[Irlanda]]: {{cita web|url=https://www.facebook.com/IMAXUK/posts/3599629610067322?comment_id=3599636890066594|titolo=Commento della pagina Facebook ufficiale IMAX del Regno Unito|autore=IMAX UK|data=16 settembre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://archive.is/20201206004126/https://www.facebook.com/IMAXUK/posts/3599629610067322?comment_id=3599636890066594|accesso=6 dicembre 2020|dataarchivio=6 dicembre 2020|urlmorto=no}}</ref>. Il film, grazie anche alla [[pandemia di COVID-19]] che ha alterato l'andamento del mercato cinematografico in moltissimi paesi, è diventato quello di maggiore incasso mondiale dell'anno<ref>{{cita news|Scott Mendelson|https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2020/09/20/box-office-tenet-eight-hundred-bad-boys-will-smith-robert-pattinson-china-movies-imax/|Box Office: ‘Tenet’ Tops $250M As China’s ‘Eight Hundred’ Becomes 2020’s Top-Grossing Movie|[[Forbes]]|20 settembre 2020|5 dicembre 2020|en|}}</ref>.
 
Nel [[2021]] il regista cinese [[Chen Sicheng]] ha fatto uscire il suo ''Detective Chinatown 3'', interamente girato in IMAX digitale<ref>{{Cita news||https://www.jiemian.com/article/5687218.html|当IMAX迎来史上最强春节档|jiemian.com|17 febbraio 2021|6 marzo 2021|zh|}}</ref>; pubblicato solo in madrepatria in occasione delle festività nazionali del [[Capodanno cinese]], il film è riuscito a battere il record per il maggior incasso di sempre nel weekend d'apertura in un singolo mercato, superando quello stabilito per gli Stati Uniti e Canada da ''[[Avengers: Endgame]]''<ref>{{cita news|Scott Mendelson|https://www.forbes.com/sites/scottmendelson/2021/02/14/detective-chinatown-3-shatters-box-office-records-with-400-million-china-debut/|‘Detective Chinatown 3’ Shatters Box Office Records With $400M China Debut|[[Forbes]]|14 febbraio 2021|6 marzo 2021|en|}}</ref>.
 
Altri lungometraggi che hanno utilizzato nativamente il formato IMAX digitale per almeno parte delle riprese (proiettati generalmente in formato 1,9:1)<ref>Anche questi film, acquisiti direttamente in digitale, hanno a loro volta degli intermedi digitali di dimensioni inferiori rispetto all'originale, sempre per questioni di praticità nella lavorazione.</ref>:
Riga 120:
* ''[[Captain America: Civil War]]'' (2016) – circa 15 minuti<ref name="max" />
* ''[[Transformers - L'ultimo cavaliere]]'' (2017) – 98% del film (circa 146 minuti)<ref>{{YouTube|autore=IMAX|id=uZD9ozZ9j2I|titolo=Transformers: The Last Knight IMAX® 3D Featurette|lingua=en|data=10 aprile 2017|accesso=3 dicembre 2020}}</ref>, in 3D tramite ALEXA IMAX affiancate<ref>{{cita tweet |utente=ARRIRental |autore=ARRI Rental |numero=877984480824315904 |data=22 giugno 2017 |titolo=Two ALEXA IMAX cameras and Prime 65 lenses metamorphose like a Transformer. Optimus Prime 65, maybe? #yourlenschoice #Transformers |lingua=en}}</ref>
* ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) – primo film ad essere girato al 100% in IMAX digitale (149 minuti)<ref>{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/video/avengers-infinity-war-i-benefici-del-formato-imax-in-una-nuova-featurette/308534/|titolo=Avengers Infinity War: i benefici del formato IMAX in una nuova featurette|lingua=it|accesso=18 aprile 2018-04-18}}</ref>
* ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019) – tutto il film (181 minuti), prodotto [[Riprese consequenziali|in contemporanea alla prima parte]].
 
Riga 126:
{{L|cinema|ottobre 2021|Nessuna prevalenza enciclopedica delle sale IMAX in Italia rispetto a tutte quelle nel mondo}}
 
La prima sala aperta in [[Italia]] fu quella di [[Castellaneta Marina]] ([[Castellaneta]], [[Taranto|TA]]), presso il complesso turistico Nova Yardinia: inaugurata nel [[2003]], fu chiusa dopo soli 3 anni per attività di ristrutturazione ma mai più riaperta<ref>{{cita web|autore=Roberto Canovi|url=http://www.parksmania.it/2011/02/04/felifonte-uno-studio-cinematografico-nel-parco/|titolo=Felifonte: uno studio cinematografico nel parco?|pubblicazione=Parksmania.it|data=4 febbraio 2011}}</ref>.
 
Al gennaio [[2024]] le sale IMAX funzionanti sono a [[Sesto San Giovanni]] presso il Notorious Cinemas<ref>{{cita web|url=https://www.notoriouscinemas.it/generic/imax.php|titolo=Sezione IMAX del sito ufficiale Notorious Cinemas|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>, ad [[Afragola]] nell'Happy MaxiCinema e negli [[UCI Cinemas]] di [[Orio al Serio]], [[Campi Bisenzio]], [[Roma]] e [[Verona]].<ref>{{cita web|url=https://imax.ucicinemas.it/|titolo=Sito ufficiale IMAX UCI|accesso=4 dicembre 2020}}</ref>
 
=== IMAX Riccione 15/70mm (dismesso) ===
Riga 135:
Lo schermo della sala IMAX di Riccione misura 22&nbsp;m di altezza e 29&nbsp;m di larghezza, per un totale di 638&nbsp;m², che lo rendono lo schermo IMAX più grande in Europa<ref>{{cita news|autore=Diego Giuliani|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=837&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|titolo=IMAX da Record|pubblicazione=Cinematografo.it|data=24 giugno 2004|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224103807/http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=837&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|dataarchivio=24 dicembre 2013}}</ref>. Il sistema audio sfrutta la tecnologia di surround digitale con una potenza di {{formatnum:12000}}&nbsp;W, la sala offre 497 posti a sedere. Le proiezioni riguardavano principalmente filmati documentaristici destinati ai visitatori del parco [[Oltremare (parco)|Oltremare]], ma nell'estate 2010, per la prima volta, l'IMAX di Riccione ha inserito nella propria programmazione un vero film lungometraggio: ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' in 3D; nel 2012 ha avuto luogo l'anteprima italiana de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', che ha portato per la prima volta in Italia un lungometraggio cinematografico girato in IMAX.
 
La sala di [[Riccione]] non è più attiva dal [[2013]].<ref>{{Cita web|url=https://lfexaminer.com/closed-theaters/|titolo=Closed Theaters|editore=LF Examiner – The Journal of the Giant Screen Film Industry|lingua=en|accesso=8 dicembre 2020}}</ref>
 
=== IMAX Pioltello (declassato) ===
Il 18 maggio 2011 è stata inaugurata la prima sala IMAX digitale d'Italia all'interno del preesistente multisala [[United Cinemas International|UCI Cinemas Pioltello]] nel comune di [[Pioltello]] ([[Milano|MI]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]''. La sala si avvaleva di due proiettori 2K, uno schermo da 200 m² e offriva 340 posti a sedere.<ref name="imaxpioltelloinfo">{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/esclusiva-sonia-fois-di-uci-ci-parla-dellimax-di-pioltello|titolo=Sonia Fois di UCI ci parla dell'IMAX di Pioltello|autore=Francesco Berni|editore=BadTaste.it|data=17 maggio 2011}}</ref> Dopo aver forzatamente chiuso nel 2020 a causa della [[Pandemia di COVID-19]] e mai più riaperto, il multisala è stato ristrutturato per oltre sei mesi e riaperto al pubblico il 16 novembre 2022 con tutte e nove le sale aggiornate con proiettori laser 4K, nuovi impianti audio e poltrone rinnovate, andando tuttavia a sostituire la sala IMAX ed eguagliandola, quindi, alle altre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/il-cinema-di-pioltello-riapre-rimesso-a-nuovo-1.8224933|titolo=Il cinema di Pioltello riapre rimesso a nuovo - Cronaca - ilgiorno.it|autore=BARBARA CALDEROLA|sito=Il Giorno|data=28 ottobre 2022-10-28|lingua=it|accesso=13 luglio 2023-07-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businesspeople.it/news/fast-x-uci-cinemas-pioltello/|titolo=Fast X inaugura Uci Cinemas Pioltello|autore=Matteo T. Mombelli|sito=Business People|data=18 maggio 2023-05-18|lingua=it-IT|accesso=13 luglio 2023-07-13}}</ref>
 
=== IMAX Sesto San Giovanni ===
Riga 146:
Inaugurato il 5 novembre 2015 presso il multisala Happy MaxiCinema, all'interno del centro commerciale Le Porte di Napoli, con la proiezione del film ''[[Spectre (film)|Spectre]]''.<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/11/05/foto/inaugurata_la_sala_imax_all_happy_maxi_cinema_l_esperienza_cinematografica_piu_coinvolgente_mai_creata-126701531/1/#6|titolo=Inaugurata la sala Imax, all’Happy Maxi Cinema, l’esperienza cinematografica più coinvolgente mai creata|pubblicazione=napoli.repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/2015/03/12/la-terza-sala-digital-imax-italiana-aprira-ad-afragola-provincia-di-napoli/120194/|titolo = La terza sala Digital IMAX italiana aprirà ad Afragola, provincia di Napoli!|accesso = 7 gennaio 2016|sito = badtaste.it|data = 12 marzo 2015|autore = Andrea Francesco Berni}}</ref> La sala si avvale di due proiettori Digital 3D IMAX, uno schermo con una ampiezza totale di 300 m², impianto audio da {{formatnum:22000}} W e 534 posti a sedere.
=== IMAX Orio al Serio ===
Il 24 giugno 2017<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bergamonews.it/dal-territorio/uci-cinemas-a-oriocenter-2-500-posti-e-sala-imax-con-lo-schermo-piu-grande-ditalia/|titolo=UCI Cinemas a Oriocenter: {{formatnum:2500}} posti e sala IMAX con lo schermo più grande d'Italia - BergamoNews|pubblicazione=BergamoNews|data=|accesso=26 maggio 2017}}</ref> è stata aperta la sala IMAX nell'[[United Cinemas International|UCI Cinemas Orio]], già inaugurato il 25 maggio dello stesso anno, all'interno del centro commerciale Oriocenter di [[Orio al Serio]] ([[Bergamo|BG]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar]]''. La sala si avvale di due proiettori laser 4K, uno schermo da 487 m², audio a 12 canali e offre 425 posti a sedere,<ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2017/06/26/uci-cinemas-orio-giovanni-dolci-svela-segreti-sala-imax-grande-ditalia/251668/|titolo=UCI Cinemas Orio: Giovanni Dolci ci svela tutti i segreti della sala IMAX più grande d’Italia!|autore=Andrea Francesco Berni|sito=BadTaste.it|data=26 giugno 2017|accesso=21 luglio 2017}}</ref> ma non offre uno schermo con il [[rapporto d'aspetto (immagine)|rapporto d'aspetto]] pieno di 1,43:1 dell'IMAX su pellicola, ma 1,90:1.
 
=== IMAX Campi Bisenzio ===