IMAX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
m Aggiustatine |
||
Riga 3:
'''IMAX''' è un sistema di [[proiezione (cinema)|proiezione]] che ha la capacità di mostrare immagini e video con una grandezza e una risoluzione superiore rispetto ai sistemi di proiezione convenzionali.
Al 31 dicembre
== Storia ==
Il desiderio di aumentare l'impatto visivo del
Il sistema IMAX è stato sviluppato da [[Graeme Ferguson]], [[Roman Kroitor]], [[Robert Kerr (imprenditore)|Robert Kerr]] e [[William C. Shaw]]<ref>{{cita web|url=http://ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|titolo=The Birth of IMAX|autore=Diane Disse|sito=Ieee.ca|lingua=en|accesso=30 settembre 2012|dataarchivio=21 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190921101020/http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_birth.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il primo film IMAX della storia è stato ''[[Tiger Child]]'', mostrato all'[[Expo 1970|Expo '70]] a [[Osaka]] in [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ieee.ca/millennium/imax/imax_chronology.html |titolo=IMAX'S Chronology of Techonological Events|editore=IEEE Canada, Institute of Electrical and Electronics Engineers|lingua=en}}</ref> Il primo cinema IMAX permanente è stato il [[Ontario Place|Cinesphere]] all'interno del parco di divertimento [[Ontario Place]] a [[Toronto]], aperto nel 1971 e ancora attivo.
Riga 12:
== Aspetti tecnici ==
[[File:Xenon IMAX 1.jpg|thumb|Una lampada di 15 kW allo [[Xeno]] usata nei proiettori IMAX]]
L'obiettivo della tecnologia IMAX è di aumentare considerevolmente la [[risoluzione (grafica)|risoluzione]] delle immagini usando [[fotogrammi]] più grandi, portandola a circa 70 [[Pixel|megapixel]] ({{formatnum:10000}} × {{formatnum:7000}}). Per fare questo, il fotogramma da [[70 mm]] viene esposto orizzontalmente all'interno del proiettore. Mentre le tradizionali pellicole da 70 mm (a scorrimento verticale) hanno una zona di immagine che è larga 48,5 mm e alta 22,1 mm (per il [[Todd-AO]]), con il sistema IMAX le immagini sono larghe 69,6 mm e alte 48,5 mm lungo 15 perforazioni. Per esporre la pellicola alla velocità standard di 24 fotogrammi al secondo, questa deve girare all'interno della macchina da proiezione a una velocità tre volte superiore rispetto allo standard 70 mm a 5 perforazioni in verticale.
=== Pellicola ===
Riga 40:
Alla fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], il [[San Diego Hall of Science]] iniziò a cercare un nuovo grande formato video per le proiezioni nella cupola di {{converti|76|ft|m|abbr=in|order=flip}} del nuovo planetario in progetto. Il formato favorito era un sistema con doppia pellicola 35 mm, prima di scoprire IMAX. Il proiettore IMAX era inutilizzabile in una sala a cupola perché era alto più di 3,50 m. Ciononostante, la [[IMAX Corporation]] si dimostrò disposta a collaborare e riprogettò l'intero sistema, inserendo un ascensore che elevava il proiettore al centro della sala. La ''Light of Canada'' sviluppò una lente che riusciva a trasferire efficacemente l'immagine su una cupola.
Il nuovo sistema, che la ''San Diego Hall of Science'' chiamò '''OMNIMAX''', usa una lente a occhio di pesce sulla camera da presa che distorce l'immagine a 180 gradi e la imprime su una pellicola 70 mm. La lente è centrata nella parte inferiore del [[fotogramma]] e perciò la maggior parte della metà inferiore dell'immagine circolare viene a trovarsi sotto il bordo della pellicola. Quella parte, che cadrebbe al di sotto della cupola, viene oscurata. Durante le riprese, la macchina da presa viene orientata verso l'alto a un angolo che corrisponda alla curvatura della cupola. Mentre l'immagine viene proiettata, essa deve passare per una lente a occhio di pesce e le proporzioni originali sono così riprodotte. Questa tecnica debuttò nel
=== IMAX 3D ===
Riga 61:
=== IMAX Laser ===
Lanciato a fine 2014, è un sistema a doppia proiezione laser 4K con un rapporto d'aspetto fino a 1,43:1 ideato per schermi dalle dimensioni maggiori; i film possono arrivare a coprire l'intero schermo come nelle proiezioni di pellicole 15/70mm se il [[Digital Cinema Package]] (DCP) è del tipo LS (Laser Squeeze)<ref>''[[Il re leone (film 2019)|Il Re Leone]]'' del
=== Dispositivi di ripresa digitali ===
Riga 74:
===Pellicola IMAX 70mm===
Dato l'elevato costo delle cineprese IMAX 15/65 mm, girare un film totalmente in questo formato comporterebbe un gran dispendio economico; per ovviare ai costi proibitivi, diversi registi si limitano ad effettuare solo alcune riprese con cineprese IMAX 65 mm, e alla fine in post-produzione le riprese a [[35 millimetri (pellicola cinematografica)|35 mm]] vengono rielaborate con un processo di rimasterizzazione digitale detto ''IMAX Digital Media Remastering'' (DMR), per portarle ad una larghezza equivalente [[70 mm]] e renderle fruibili nelle sale cinematografiche attrezzate<ref>Il processo IMAX DMR è anche quello attraverso cui in generale i film approdano nelle sale IMAX con proiettori digitali, indipendentemente da come ne sia avvenuta l'acquisizione e se siano stati pensati per l'IMAX o no.</ref>. La tecnica fu annunciata a marzo
Il primo lungometraggio prodotto direttamente su pellicola IMAX 70 mm per la regolare distribuzione nelle sale fu ''[[Fantasia 2000]]'', uscito il primo gennaio del
Di seguito la lista dei lungometraggi che hanno utilizzato nativamente la pellicola IMAX per almeno parte delle riprese<ref>Per questi film, prima della produzione del positivo della pellicola, viene sempre creato un [[digital intermediate|negativo digitale]] che comporta una perdita di dati rispetto alla mole presente nella fonte analogica: ciò viene fatto per poter gestire meglio il flusso di lavoro.</ref>:
Riga 85:
* ''[[Mission: Impossible - Protocollo fantasma]]'' (2011) – circa 25 minuti<ref name="breeze" />
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012) – 72 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{cita news|Mekado Murphy|https://www.nytimes.com/2012/07/15/movies/how-the-dark-knight-rises-makes-use-of-imax.html|The Imax Difference, Blockbuster Size|[[The New York Times]]|13 luglio 2012|7 dicembre 2020|en|}}</ref>
* ''[[Into Darkness - Star Trek]]'' (2013)<sup>†</sup> – circa 30 minuti<ref>{{cita web|url=http://www.imax.com/movies/m/star-trek-into-darkness-an-imax-3d-experience/|titolo=Star Trek Into Darkness: An IMAX 3D Experience|editore=IMAX Official Website
* ''[[Hunger Games: La ragazza di fuoco]]'' (2013) – quasi 50 minuti<ref name="pellicola" /><ref>{{Cita web|url=https://www.slashfilm.com/the-hunger-games-catching-fire-features-almost-50-minutes-of-imax-footage/|titolo=‘The Hunger Games: Catching Fire’ Features Almost 50 Minutes of IMAX Footage|autore=Germain Lussier|editore=/Film|data=19 novembre 2013|lingua=en|accesso=7 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Lucy (film 2014)|Lucy]]'' (2014)* – circa 15 minuti<ref>{{cita news|Anne Sollier|http://www.lefigaro.fr/cinema/2014/07/31/03002-20140731ARTFIG00205--lucy-une-nouvelle-bande-annonce-et-le-making-of-de-luc-besson.php|Lucy : une nouvelle bande annonce et le making of de Luc Besson|[[Le Figaro]]|31 luglio 2014|7 dicembre 2020|fr|}}</ref>
Riga 96:
* ''[[Tenet]]'' (2020) – circa metà del film (75 minuti)<ref name="65mm" /><ref>{{Cita video|altri=dichiarazione di David Keighley, capo responsabile della post-produzione IMAX|titolo=#CJCinemaSummit August 27th 2020|url=https://video.filmgrail.com/cjcinemasummit-august-27th-2020-1|accesso=3 dicembre 2020|lingua=en|minuto=38|secondo=59}}</ref>
* ''[[Wonder Woman 1984]]'' (2020)*** – circa 14 minuti<ref>Le due sequenze iniziale e finale del film sono state girate in IMAX 70 mm: {{Cita web|url=https://www.icgmagazine.com/web/shes-back/|titolo=She’s Back…|autore=Valentina Valentini|editore=International Cinematographers Guild|data=14 ottobre 2020|lingua=en|accesso=20 dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Oppenheimer (film)|Oppenheimer]]
<nowiki>*</nowiki>: Sebbene filmato parzialmente in IMAX 70 mm, il film non è mai stato pubblicato in tale formato su pellicola; ha comunque avuto una distribuzione in digitale tramite DMR, seppure in formato widescreen<ref>{{cita web|url=https://www.imax.com/corporate/proxy/phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=118725&p=irol-newsArticle_print&ID=1945492&highlight=|titolo=Universal Pictures and Europacorp's "Lucy" Races into International IMAX® Theaters Starting August 8|autore=IMAX Corporation|data=8 luglio 2014|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403170241/https://www.imax.com/corporate/proxy/phx.corporate-ir.net/phoenix.zhtml?c=118725&p=irol-newsArticle_print&ID=1945492&highlight=|dataarchivio=3 aprile 2015}}</ref>.
Riga 110:
===IMAX digitale===
''[[Transformers 4 - L'era dell'estinzione]]'', uscito nel
''[[Sully (film)|Sully]]'', diretto da [[Clint Eastwood]] ed uscito nel
Nel
Altri lungometraggi che hanno utilizzato nativamente il formato IMAX digitale per almeno parte delle riprese (proiettati generalmente in formato 1,9:1)<ref>Anche questi film, acquisiti direttamente in digitale, hanno a loro volta degli intermedi digitali di dimensioni inferiori rispetto all'originale, sempre per questioni di praticità nella lavorazione.</ref>:
Riga 120:
* ''[[Captain America: Civil War]]'' (2016) – circa 15 minuti<ref name="max" />
* ''[[Transformers - L'ultimo cavaliere]]'' (2017) – 98% del film (circa 146 minuti)<ref>{{YouTube|autore=IMAX|id=uZD9ozZ9j2I|titolo=Transformers: The Last Knight IMAX® 3D Featurette|lingua=en|data=10 aprile 2017|accesso=3 dicembre 2020}}</ref>, in 3D tramite ALEXA IMAX affiancate<ref>{{cita tweet |utente=ARRIRental |autore=ARRI Rental |numero=877984480824315904 |data=22 giugno 2017 |titolo=Two ALEXA IMAX cameras and Prime 65 lenses metamorphose like a Transformer. Optimus Prime 65, maybe? #yourlenschoice #Transformers |lingua=en}}</ref>
* ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) – primo film ad essere girato al 100% in IMAX digitale (149 minuti)<ref>{{Cita web|url=https://www.badtaste.it/video/avengers-infinity-war-i-benefici-del-formato-imax-in-una-nuova-featurette/308534/|titolo=Avengers Infinity War: i benefici del formato IMAX in una nuova featurette
* ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019) – tutto il film (181 minuti), prodotto [[Riprese consequenziali|in contemporanea alla prima parte]].
Riga 126:
{{L|cinema|ottobre 2021|Nessuna prevalenza enciclopedica delle sale IMAX in Italia rispetto a tutte quelle nel mondo}}
La prima sala aperta in [[Italia]] fu quella di [[Castellaneta Marina]] ([[Castellaneta]], [[Taranto|TA]]), presso il complesso turistico Nova Yardinia: inaugurata nel
Al gennaio
=== IMAX Riccione 15/70mm (dismesso) ===
Riga 135:
Lo schermo della sala IMAX di Riccione misura 22 m di altezza e 29 m di larghezza, per un totale di 638 m², che lo rendono lo schermo IMAX più grande in Europa<ref>{{cita news|autore=Diego Giuliani|url=http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=837&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|titolo=IMAX da Record|pubblicazione=Cinematografo.it|data=24 giugno 2004|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224103807/http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=837&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0|dataarchivio=24 dicembre 2013}}</ref>. Il sistema audio sfrutta la tecnologia di surround digitale con una potenza di {{formatnum:12000}} W, la sala offre 497 posti a sedere. Le proiezioni riguardavano principalmente filmati documentaristici destinati ai visitatori del parco [[Oltremare (parco)|Oltremare]], ma nell'estate 2010, per la prima volta, l'IMAX di Riccione ha inserito nella propria programmazione un vero film lungometraggio: ''[[Toy Story 3 - La grande fuga]]'' in 3D; nel 2012 ha avuto luogo l'anteprima italiana de ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'', che ha portato per la prima volta in Italia un lungometraggio cinematografico girato in IMAX.
La sala di [[Riccione]] non è più attiva dal
=== IMAX Pioltello (declassato) ===
Il 18 maggio 2011 è stata inaugurata la prima sala IMAX digitale d'Italia all'interno del preesistente multisala [[United Cinemas International|UCI Cinemas Pioltello]] nel comune di [[Pioltello]] ([[Milano|MI]]), con la proiezione di ''[[Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare]]''. La sala si avvaleva di due proiettori 2K, uno schermo da 200 m² e offriva 340 posti a sedere.<ref name="imaxpioltelloinfo">{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/esclusiva-sonia-fois-di-uci-ci-parla-dellimax-di-pioltello|titolo=Sonia Fois di UCI ci parla dell'IMAX di Pioltello|autore=Francesco Berni|editore=BadTaste.it|data=17 maggio 2011}}</ref> Dopo aver forzatamente chiuso nel 2020 a causa della [[Pandemia di COVID-19]] e mai più riaperto, il multisala è stato ristrutturato per oltre sei mesi e riaperto al pubblico il 16 novembre 2022 con tutte e nove le sale aggiornate con proiettori laser 4K, nuovi impianti audio e poltrone rinnovate, andando tuttavia a sostituire la sala IMAX ed eguagliandola, quindi, alle altre.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/il-cinema-di-pioltello-riapre-rimesso-a-nuovo-1.8224933|titolo=Il cinema di Pioltello riapre rimesso a nuovo - Cronaca - ilgiorno.it|autore=BARBARA CALDEROLA|sito=Il Giorno|data=28 ottobre 2022
=== IMAX Sesto San Giovanni ===
Riga 146:
Inaugurato il 5 novembre 2015 presso il multisala Happy MaxiCinema, all'interno del centro commerciale Le Porte di Napoli, con la proiezione del film ''[[Spectre (film)|Spectre]]''.<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2015/11/05/foto/inaugurata_la_sala_imax_all_happy_maxi_cinema_l_esperienza_cinematografica_piu_coinvolgente_mai_creata-126701531/1/#6|titolo=Inaugurata la sala Imax, all’Happy Maxi Cinema, l’esperienza cinematografica più coinvolgente mai creata|pubblicazione=napoli.repubblica.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.badtaste.it/2015/03/12/la-terza-sala-digital-imax-italiana-aprira-ad-afragola-provincia-di-napoli/120194/|titolo = La terza sala Digital IMAX italiana aprirà ad Afragola, provincia di Napoli!|accesso = 7 gennaio 2016|sito = badtaste.it|data = 12 marzo 2015|autore = Andrea Francesco Berni}}</ref> La sala si avvale di due proiettori Digital 3D IMAX, uno schermo con una ampiezza totale di 300 m², impianto audio da {{formatnum:22000}} W e 534 posti a sedere.
=== IMAX Orio al Serio ===
Il 24 giugno 2017<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.bergamonews.it/dal-territorio/uci-cinemas-a-oriocenter-2-500-posti-e-sala-imax-con-lo-schermo-piu-grande-ditalia/|titolo=UCI Cinemas a Oriocenter: {{formatnum:2500}} posti e sala IMAX con lo schermo più grande d'Italia - BergamoNews|pubblicazione=BergamoNews
=== IMAX Campi Bisenzio ===
|