Caffa (Crimea): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Barjimoa (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
Nel 1343 la città di Caffa fu assediata dal khan [[Ganī Bek]]. Gli abitanti della vicina stazione di Tana ripiegarono su Caffa, che era protetta da due mura di cinta e beneficiava di un migliore approvvigionamento dal mare.<ref name=":12"/>
 
L'assedio dura due anni, al termine dei quali gli eserciti mongoli sono costretti a ritirarsi dopo essere stati decimati dalla [[peste nera]]. Prima di ritirarsi, [[Ganī Bek]] decise di gettare i cadaveri della peste oltre le mura della città. Questa strategia è nota come uno dei primi usi di un'[[Arma biologica|arma batteriologica]] nella storia.<ref name=":12"/> Colpiti a loro volta dall'epidemia, inavi di mercanti genovesi furono costretti ad abbandonare la città dopo che l'assedio fu tolto dai mongoli. La dispersione dei mercanti italiani nel Mediterraneo, portando con sé topi infestati dalle pulci, fu la causa della seconda pandemia di peste in Europa.
 
=== Abbandono dei territori della Gazaria ===