Python bivittatus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 63:
 
== Distribuzione e habitat ==
Il pitone birmano può essere trovato in tutto il sud e sud-est asiatico, compresa l'[[India]] orientale, il [[Nepal]] sudorientale, il [[Bhutan]] occidentale, il [[Bangladesh]] sudorientale, [[Myanmar]], [[Thailandia]], [[Laos]], [[Cambogia]], [[Vietnam]], [[Malesia]] continentale]] settentrionale e la [[Cina]] meridionale nel [[Fujian]], [[Jiangxi]], [[Guangdong]], [[Hainan]], [[Guangxi]] e [[Yunnan]].<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Barker DG, Barker TM |anno=2010 |titolo=The Distribution of the Burmese Python, ''Python bivittatus'', in China |url=http://usark.org/wp-content/uploads/2012/05/Burmese-China_BarkerBarker.pdf |rivista=Bulletin of the Chicago Herpetological Society |volume=45 |numero=#5 |pp=86-88 |accesso=26 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303191735/http://usark.org/wp-content/uploads/2012/05/Burmese-China_BarkerBarker.pdf }}</ref> Può essere trovato anche a [[Hong Kong]] e in [[Indonesia]] a [[Giava]], [[Sulawesi]] meridionale, [[Bali]] e [[Sumbawa]].<ref>{{Cita pubblicazione | autore = Barker DG, Barker TM | anno=2008 |titolo=The Distribution of the Burmese Python, ''Python molurus bivittatus'' |url=http://www.venomousreptiles.org/libraries/download/6157/distributionburmesepython.pdf |urlmorto=si |rivista=Bulletin of the Chicago Herpetological Society |volume=43 |numero=#3 |pp=33-38 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140520220853/http://www.venomousreptiles.org/libraries/download/6157/DistributionBurmesePython.pdf |accesso=17 ottobre 2012}}</ref> È stato anche avvistato a [[Kinmen]].<ref name=SoT>{{cita web |autore=Breuer H, Murphy WC |data=2009–2010 |url=http://www.snakesoftaiwan.com/Python%20molurus%20bivittatus/species_python_molurus.htm |titolo=''Python molurus bivittatus'' |opera=Snakes of Taiwan |accesso=17 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120626211432/http://www.snakesoftaiwan.com/Python%20molurus%20bivittatus/species_python_molurus.htm |urlmorto=si }}</ref> Il pitone birmano si trova spesso nei pressi di paludi e acquitrini, essendo un serpente semiacquatico, ma può anche essere avvistato sugli alberi.
 
È un ottimo nuotatore e ha bisogno di una fonte d'acqua permanente per sopravvivere. Può anche abitare nelle [[praterie]], paludi, zone umide, colline rocciose, boschi, valli fluviali e giungle con radure aperte. È un buon arrampicatore e ha una coda prensile che lo aiuta a mantenersi sui rami. Può rimanere sott'acqua anche per 30 minuti, sebbene prediliga la terraferma.