Sibiu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 241:
Sibiu è un importante nodo stradale, in cui si incrociano due strade europee, la [[Strada europea E68|E68]] e la [[Strada europea E81|E81]], e tre strade nazionali, la DN1, la DN7 e la DN14.
 
La mobilità urbana privata è stata a lungo penalizzata da un traffico molto intenso fine alla fine dell'anno 2010, quando si è posta la parola fine alla mancanza di strade di scorrimento esterne alla città; in questo periodo è stata infatti inaugurata la tangenziale esterna alla città (&nbsp;17,2&nbsp;km&nbsp;), che da Selimbar porta fino quasi ad Ocna Sibiului. Questa è parte della [[Autostrada A1 (Romania)|autostrada A1]] di cui è in costruzione il collegamento che unirà la città a [[Pitești]] ed al confine nord-occidentale della Romania, nei pressi di [[Arad (Romania)|Arad]]. Il tratto Sibiu-Pitești è entrato in funzione nell'aprile 2019.<ref>{{Cita web|lingua=ro-RO|url=https://hotnews.ro/au-fost-semnate-contractele-pentru-tronsonul-sibiu-boita-137-km-al-autostrazii-sibiu-pitesti-si-pentru-lotul-3-al-centurii-de-sud-a-capitalei-18-km-326257|titolo=Au fost semnate contractele pentru tronsonul Sibiu-Boiţa (13,7 km) al autostrăzii Sibiu-Piteşti și pentru lotul 3 al centurii de sud a Capitalei (18 km) - HotNews.ro|data=2019-04-14|accesso=2024-12-13}}</ref>
 
Questa rete stradale fa di Sibiu uno dei principali terminal dei trasporti internazionali con autobus: in città ha infatti sede la ''Atlassib'', azienda che gestisce collegamenti stradali con tutte le principali città d'Europa. Altre aziende garantiscono inoltre collegamenti con tutte le principali città del Paese.