Area (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 29:
== Storia del gruppo ==
=== Con Demetrio Stratos ===
{{Citazione|Questo gruppo
L'idea del gruppo nasce dal batterista [[Giulio Capiozzo]] nel tentativo di potersi esprimere in un contesto musicale senza confini ed andando controcorrente rispetto al mercato discografico. Già nel gruppo di soul, blues e rhythm and blues del cantante [[Demetrio Stratos]], Giulio fa entrare nella band il tastierista Leandro Gaetano (insieme al quale già suonava nella Bobos Band) ed il bassista [[Patrick Djivas]] (entrambi nel gruppo di Lucio Dalla). Nascono gli Area e con l'ingresso del chitarrista italo-ungherese Johnny Lambizzi e il sassofonista belga [[Victor Edouard Busnello]] compongono tutti i brani poi registrati nel primo album ''[[Arbeit macht frei (album)|Arbeit macht frei]]'' (cantati in lingua inglese). Partecipano alla registrazione del primo disco solista di [[Alberto Radius]] registrando un pezzo nato in jam session da un'idea di Lambizzi che intitoleranno appunto Area (dal nome già deciso dalla band) e si esibiscono al pubblico come Area nel tour da spalla ai [[Nucleus (gruppo musicale)|Nucleus]] del 1972 riscuotendo un grande successo. Qui l'incontro con il manager Franco Mamone che farà aprire loro i concerti ai Nucleus, [[Gentle Giant]] e [[Rod Stewart]]. Poco prima di registrare il primo LP, gli Area persero per strada Lambizzi e Leandro, ed entrarono nella band [[Paolo Tofani]], già chitarrista de [[i Califfi]] e musicista attivo nella scena londinese, ed il tastierista [[Patrizio Fariselli]], che già seguiva il gruppo durante i permessi del servizio di leva.
|