Nomadi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:6475:1DC6:2B:593D:2936:6C3A (discussione), riportata alla versione precedente di Plasm Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 127:
Beppe Carletti decide di spartire l'eredità di Augusto Daolio tra due cantanti, in modo da evitare facili confronti, ma [[Francesco Gualerzi]] si ammala proprio alla vigilia del debutto della nuova formazione e per un breve periodo Danilo Sacco rimane cantante unico, lasciando cantare alcune canzoni solo al pubblico presente nei vari concerti.
Nello stesso anno escono l'album di inediti cantati da Augusto Daolio ''[[Contro]]'' e, per festeggiare i 30 anni di fondazione del gruppo, la biografia ufficiale dei Nomadi ''Il suono delle idee
Inoltre, si tengono a Novellara nel mese di giugno tre concerti, i cui estratti verranno in seguito pubblicati nel video "Il viaggio continua". L'intero tour del 1993 viene intitolato ''Sempre Nomadi''.
Riga 137:
Nel [[1994]] pubblicano ''[[La settima onda (album)|La settima onda]]'', primo album senza Augusto Daolio, a cui partecipano gli [[Inti-Illimani]] nella canzone ''In favelas''. Viene inoltre lanciata una campagna per [[Cuba]] interamente dedicata alla raccolta di materiale didattico da inviare ai bambini cubani a causa dell'[[Embargo contro Cuba|embargo statunitense]] che opprimeva economicamente l'isola dei Caraibi. Il materiale reperito viene portato a Cuba dai Nomadi. Al loro repertorio classico s'aggiunge ''[[Hasta siempre]]'' di [[Carlos Puebla]], dedicata a [[Ernesto Che Guevara]]. Incontrano il [[Dalai Lama]], [[Premio Nobel per la pace|Premio Nobel per la Pace]], in visita in Italia, in una sua tappa a [[Bologna]].
Nel [[1995]] esce il disco ''[[Tributo ad Augusto]]'' con canzoni dei Nomadi interpretate da [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]], [[Luciano Ligabue]], [[Modena City Ramblers]], [[Enrico Ruggeri]], [[Gianna Nannini]] e [[Timoria]], [[Gang (gruppo musicale)|Gang]], [[Teresa De Sio]], [[Alice (cantante)|Alice]], [[Piccolo Coro dell'Antoniano|piccolo coro dell'Antoniano]]. Su invito del Dalai Lama i Nomadi si recano in [[India]], dove portano una parte dei proventi dell'album. Dall'esperienza in [[Tibet]] nasce l'album ''[[Lungo le vie del vento]]''.
Nel [[1996]] in seguito a un nuovo viaggio a [[Cuba]] è la volta del disco ''[[Quando ci sarai]]'', ultimo con alla produzione Dodo Veroli, per più di 30 anni a fianco di Beppe Carletti e soci. Vengono coinvolti in alcuni degli arrangiamenti presenti nell'album gli studenti della Scuola Nazionale di Musica di Cuba e il videoclip del brano ''Quando ci sarai'' è tutto fatto a Cuba, dal direttore della fotografia all'intera troupe.
|