Controllo ottimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiunta la voce "Formulazione del problema" |
||
Riga 1:
Il '''controllo ottimo''' è nell'ambito dei [[controlli automatici]], l'insieme di algoritmi di controllo che stabilizzano un [[Sistemi_dinamici_lineari_tempo_invarianti|sistema dinamico]], minimizzando
===Formulazione del problema===
Sia definito il seguente sistema non lineare: <br>
::<math>\dot x(t) = f(x(t),u(t))</math> con <math>x \in \mathbb{R}^n, u \in \mathbb{R}^m</math> <br>
dove <math>n</math> è il numero degli stati del sistema e <math>m</math> è il numero degli ingressi. <br>
Sia definita la seguente cifra di merito: <br>
::<math>J(x_0,u(\cdot),t_0) = \int_{t_0}^{T} l(x(\tau),u(\tau)\, d\tau + m(x(T))</math> <br>
Ipotizzando di essere all'istante iniziale <math>t_0</math> e allo stato iniziale <math>x_0</math> l'obiettivo è quello di trovare un controllo ottimo <br>
::<math>u^o(t), t \in [t_0,T]</math> <br>
che minimizza <math>J</math> rispettando i vincoli:
::<math>x \in X</math> <br>
::<math>u \in U</math>
===Controllo LQR===
|