Harmony (modulo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m clean up
 
Riga 5:
Il modulo '''Harmony''', noto anche come '''Nodo 2''', è un modulo pressurizzato di servizio della [[Stazione spaziale internazionale]] contenente armadi (''rack'') per fornire aria, elettricità, acqua e altri sistemi essenziali per il [[supporto vitale]] degli astronauti; in questo modulo sono alloggiate anche cabine letto per quattro membri dell'equipaggio. Il montaggio del modulo da parte della NASA ha completato la realizzazione della parte statunitense di base della stazione spaziale, secondo il progetto del [[2003]], facendo da connessione tra il laboratorio europeo ''[[Columbus (modulo)|Columbus]]'', il modulo statunitense ''[[Destiny (modulo)|Destiny]]'' e il laboratorio giapponese ''[[Japanese Experiment Module|Kibō]]''.
 
Il modulo ''Harmony'' è stato lanciato con successo nello spazio a bordo del volo [[Space Shuttle Discovery]] [[STS-120]] il 23 ottobre [[2007]]. Dopo essere stato temporaneamente attaccato al lato sinistro del [[Unity (modulo)|modulo ''Unity'']], è stato spostato nella sua posizione permanente all'estremità anteriore del [[Destiny (modulo)|modulo ''Destiny'']] il 14 novembre 2007. ''Harmony'' ha aggiunto 70 m<sup>3</sup> (2.500 piedi cubi) al volume vitale della stazione, un aumento di quasi il 20%, da 420 m<sup>3</sup> (15.000 piedi cubi) a 490 m<sup>3</sup> (17.000 piedi cubi).
 
==Specifiche==
Il modulo ha una massa di circa {{M|15300|ul=kg}} ed è il secondo dei tre moduli di collegamento della stazione sul segmento orbitario degli Stati Uniti (USOS). È composto da un guscio cilindrico in lega di [[alluminio]] 2219-T851 spesso 5,1 &nbsp;cm (2,0 pollici) il quale misura 7,2 metri di lunghezza con un diametro di 4,4 metri, con due terminali ed è isolato termicamente da una coperta in [[Kapton]] dorata. È protetto dall'impatto di micro meteoriti da 98 pannelli, ciascuno costituito da un sandwich composito di [[acciaio inossidabile]] e [[Leghe di alluminio|lega di alluminio]] 6061-T6, e da una barriera secondaria di [[Kevlar]] / [[Resina epossidica|resina]]. Il design si basa sull'esistente [[Multi-Purpose Logistics Module]], così come il modulo ''[[Columbus (modulo)|Columbus]]'' dell'Agenzia Spaziale Europea (i quali hanno entrambi un solo '''[[Common Berthing Mechanism]] CBM''' (''Sistema di aggancio comune'') passivo. Ci sono sei CBM su ''Harmony'' : il CBM di poppa che lo collega a ''Destiny'' è passivo; gli altri sono attivi.
 
''Harmony'' è gestito dal [[Marshall Space Flight Center]] della NASA a [[Huntsville (Alabama)|Huntsville]], in [[Alabama]]. Il suo dispiegamento ha ampliato la Stazione Spaziale Internazionale, espandendo lo spazio disponibile per gli astronauti portandolo da quello di una tipica casa di tre persone a quello di una casa da cinque persone una volta collegati i laboratori giapponese ''[[Japanese Experiment Module|Kibō]]'' e ''[[Columbus (modulo)|Columbus]]''. Il braccio robotico della ISS, [[Mobile Servicing System|Canadarm2]], è in grado di funzionare da un dispositivo di presa alimentato all'esterno di ''Harmony''. Dopo la cancellazione dell'[[Habitation Module]], ''Harmony è'' stata scelta per ospitare l'American Crew Quarters. I primi due furono consegnati con le missioni [[STS-126]] e i secondi due su [[STS-128]].
 
== Contratto di costruzione ==
''Harmony'' è stato sviluppato per la [[NASA]], tramite un contratto con l'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA), da industrie europee ([[Alcatel]]-[[Alenia Spazio]] in primis) nella città di [[Torino]], in [[Italia]]. La responsabilità per lo sviluppo del modulo è stata dell'[[agenzia spaziale italiana|ASI]]. Il braccio robot [[Mobile Servicing System|Canadarm2]] potrà operare tramite un connettore esterno di Harmony.
 
Il modulo arrivò al [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]] in [[Florida]] il 1º giugno 2003 a bordo dell'[[Airbus A300-600ST Beluga|Airbus Beluga]]. A seguito di ispezione post trasporto, l'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI) ha formalmente consegnato ''Harmony'' alla Agenzia spaziale europea (ESA). Il 18 giugno 2003 l'ESA trasferì formalmente la proprietà di ''Harmony'' alla NASA, presso la [[Space Station Processing Facility]] (SSPF) del Kennedy Space Center. La consegna di ''Harmony'' completò un elemento importante dell'accordo di baratto, tra ESA e NASA, firmato a [[Torino]], in Italia, l'8 ottobre [[1997]].
Riga 37:
Nel marzo 2017 il PMA-3 fu nuovamente spostato tramite il [[Mobile Servicing System|Braccio Robotico Canadarm 2]] dal modulo ''[[Tranquility (modulo)|Tranquility]]'' e installato sul portello ''Zenith'' del modulo ''Harmony. Nell'agosto 2019 al'' PMA-3 fu installato l'[[International Docking Adapter]]-3.
 
Quando lo Space Shuttle portò i [[Multi-Purpose Logistics Module]] (MPLM) alla stazione, essi venivano temporaneamente attraccati al portello Nadir del modulo ''Harmony,'' dove rimanevano per la durata della missione.<ref name="src">{{Cita web|url=http://www.spaceref.com/iss/elements/node2.html|titolo=Space Station User's Guide: ISS Elements: Node 2|editore=Spaceref.com|accesso=28-09-2007|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121216130522/http://www.spaceref.com/iss/elements/node2.html}}</ref> Al termine della missione, l{{'}}''MPLM'' veniva sganciato e riposto nella stiva di carico dello Shuttle per essere riportato a Terra assieme al suo carico di materiali. Il veicolo di trasferimento giapponese H-II e i veicoli COTS ( American [[Commercial Resupply Services|Commercial Resupply Service]] ), [[Dragon 1|Dragon]] e [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]], vengono temporaneamente ormeggiati al portellone Nadir o Zenit.
 
Nell'agosto 2016, il portello di attracco a prua (Forward) è stato equipaggiato con l'[[International Docking Adapter]] (IDA) consegnato con la missione [[SpaceX CRS-9|CRS-9]]. Questo adattatore è stato utilizzato per la prima volta per l'attracco automatico della navicella spaziale [[Crew Dragon]] della [[SpaceX]] durante la sua missione di prova [[SpaceX Crew Dragon Demo 1|Demo 1]] il 3 marzo 2019.
 
Nell'luglio 2019 il portello di attracco superiore (Zenith) è stato equipaggiato con l'[[International Docking Adapter]] (IDA) consegnato con la missione [[SpaceX CRS-18]]. Questo adattatore è stato utilizzato per la prima volta il 7 dicembre 2020 per l'attracco automatico della navicella spaziale [[Cargo Dragon]] della [[SpaceX]] durante la missione [[SpaceX CRS-21]].