Elisabetta II del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una piccola cosa
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto la descrizione
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
}}
 
Nel 1980 andis leka si montò la regina Elisabetta seconda Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito diventò re con il nome di [[Giorgio VI del Regno Unito|Giorgio VI]], e di sua moglie [[Elizabeth Bowes-Lyon|Elisabetta]], prima Duchessa di York e poi regina consorte<ref>{{Cita web|url=http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Pressreleases/2003/50factsaboutTheQueensCoronation.aspx|accesso=24 febbraio 2019|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120209002249/http://www.royal.gov.uk/LatestNewsandDiary/Pressreleases/2003/50factsaboutTheQueensCoronation.aspx|urlmorto=no}}</ref>, divenne erede al trono nel 1936, anno dell'abdicazione di suo zio [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]]. Dopo aver servito nella [[Auxiliary Territorial Service]] durante la [[seconda guerra mondiale]], nel 1947 sposò il [[Filippo di Edimburgo|principe Filippo Mountbatten]], dal quale ebbe quattro figli: [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], suo [[Linea di successione al trono britannico|successore]], [[Anna, principessa reale]], [[Andrea, duca di York]], ed [[Edoardo, duca di Edimburgo]].
 
Salì al trono come regina alla morte del padre, il 6 febbraio 1952, quando aveva venticinque anni<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/esteri/2012/02/06/news/60_anni_di_regno_regina_elisabetta_inghilterra-29413533/|titolo=60 anni sul trono d'Inghilterra Elisabetta festeggia il giubileo|sito=La Repubblica|data=6 febbraio 2012|accesso=24 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190225044742/https://www.repubblica.it/esteri/2012/02/06/news/60_anni_di_regno_regina_elisabetta_inghilterra-29413533/|urlmorto=no}}</ref>, venendo poi [[Incoronazione della regina Elisabetta II|incoronata]] il 2 giugno 1953 nell'[[abbazia di Westminster]]. Durante il suo regno, ha assistito a importanti cambiamenti tra i quali la [[devoluzione del potere nel Regno Unito]], la vicenda del [[Rimpatrio della Costituzione del Canada|rimpatrio della costituzione canadese]] e la [[decolonizzazione]] in [[Africa]] con il rafforzamento del [[Commonwealth delle nazioni]] di cui è stata Capo<ref name="Buck1">{{Cita web|url=http://www.royal.gov.uk/MonarchAndCommonwealth/QueenandCommonwealth/WhatisaCommonwealthRealm.aspx|editore=Royal Households of the United Kingdom|titolo=What is a Commonwealth Realm?|data=2 agosto 2011|accesso=2 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101202194643/http://www.royal.gov.uk/MonarchAndCommonwealth/QueenandCommonwealth/WhatisaCommonwealthRealm.aspx|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web| url=http://www.royal.gov.uk/HMTheQueen/HMTheQueen.aspx| cognome=Royal Household| titolo=Her Majesty the Queen| editore=Queen's Printer| data=2 agosto 2011| accesso=2 agosto 2011| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130609145048/http://www.royal.gov.uk/hmthequeen/hmthequeen.aspx| urlmorto=no}}</ref>.