Regio VII Etruria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
Riga 117:
===Epoca romana===
[[File:Roman regioVII etruria.jpg|thumb|left|L'Etruria al tempo della dominazione romana: Regio VII]]▼
{{Vedi anche|Tuscia|conquista romana dell'Etruria|Italia romana|regioni dell'Italia augustea}}
▲[[File:Roman regioVII etruria.jpg|thumb|left|L'Etruria al tempo della dominazione romana: Regio VII]]
A partire dalla tarda epoca repubblicana (inizi del [[I secolo a.C.]]) la [[romanizzazione (storia)|romanizzazione]] dell'Etruria poteva dirsi ormai completata. Il paesaggio è caratterizzato dalle città alleate, dalle colonie e dalle loro infrastrutture, vi si aggiunge una moltitudine di piccole fattorie e nelle zone periferiche sopravvivono villaggi di origine etrusca. Nel corso del secolo cominciano a formarsi nei territori delle colonie delle proprietà più grandi, detti ''ville'': aziende agricole specializzate che commercializzano i loro prodotti creati anche grazie all'apporto di schiavi. Nel territorio di [[Cosa (colonia romana)|Cosa]] sono presenti grandi fornaci di anfore accanto alle ville, utilizzate come contenitori per il vino, poi rinvenute anche su numerosi relitti nelle rotte commerciali all'interno del Mediterraneo.
|