Triticum aestivum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wl a sottospecie |
m clean up |
||
Riga 49:
==Origine==
[[File:Tacuinum Sanitatis-threshing.jpg|thumb|verticale|sinistra| Contadini che trebbiano il siligo. Illustrazione del [[Tacuina sanitatis|Tacuinum Sanitatis]] del XV secolo.]]
I primi ritrovamenti di grano tenero provengono dal sito di [[Can Hasan]], nella provincia centrale di [[Provincia di Karaman|Karaman]], nell'Anatolia, nel VII secolo a.C.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mordechai E.|cognome=Kislev|data=1984|titolo=Emergence of Wheat Agriculture|rivista=Paléorient|volume=10|numero=2|pp=61-70|accesso=23 novembre 2024
==Descrizione==
[[File:Triticum aestivum (ripe) 3.jpg|thumb|sinistra|Piantagione di ''Triticum aestivum'']]
[[File:Naked wheat(Triticum aestivum) in Nepal-September 27, 2016-IMG 8014.jpg|sinistra|miniatura|Cariossidi di grano tenero]]
Il grano tenero viene coltivato come [[cereale]] invernale o estivo e cresce come pianta erbacea [[Pianta annuale|annuale]]. Raggiunge altezze da 40 a 100
Il periodo di fioritura va da giugno a luglio. L'[[infiorescenza]] è una [[spiga]] lunga
Quando il [[frutto]] (una [[cariosside]]) è maturo, cade. L'[[endosperma]] è farinoso o vitreo.
== Distribuzione e habitat ==
Il grano tenero prospera meglio in estate calda, su terreni moderatamente secchi, alcalini e ricchi di sostanze nutritive, argillosi profondi e con loess.<ref name=":3" /> È una [[Fotoperiodismo|pianta a giorno lungo]] e ha radici profonde oltre 1 metro.<ref name=":3" /> Il grano tenero viene coltivato dalla pianura alla media montagna; sulle Alpi, raggiunge luoghi fino a 1500 metri sul livello del mare.<ref name=":3" /> Il grano è molto sensibile alla salinizzazione del suolo.<ref name=":3" /> Circa il 95% del [[Triticum|frumento]] prodotto nel mondo è grano tenero.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The International Wheat Genome Sequencing Consortium (IWGSC)|nome2=Klaus F. X.|cognome2=Mayer|nome3=Jane|cognome3=Rogers|data=
==Tassonomia==
Riga 72:
* [[Triticum aestivum sphaerococcum|''Triticum aestivum'' subsp. ''sphaerococcum'']] <small>(Percival) Mac Key</small>
Le [[cultivar]] di grano tenero sono numerose: il catalogo comune dell'Unione
== Coltivazione ==
Riga 81:
Il ciclo di sviluppo dalla germinazione alla crescita della pianta fogliare, dei fiori, della fecondazione e del seme dura meno di un anno e quindi il grano tenero deve essere seminato annualmente.
Le temperature devono essere comprese tra -6 °C e +20 °C;<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Pierre|cognome=Impr. Jouve)|titolo=Le grain de blé composition et utilisation|url=https://www.worldcat.org/oclc/708539391|edizione=Institut national de la recherche agronomique|data=DL 2000|OCLC=708539391|ISBN=978-2-7380-0896-1}}</ref> Il clima caldo e le condizioni soleggiate sono ideali durante le fasi successive della crescita.
La coltivazione del grano può essere divisa in 8 fasi:
Riga 91:
2. e 3. '''Germinazione ed emergenza del grano'''
Il [[Germe (cereali)|germe]] si svilupperà formando due parti, la prima è costituita dalle radici che permettono l'ancoraggio al terreno e la seconda, dall'apice del fusto rivolto verso la superficie.<ref name=":0" /> La temperatura minima di germinazione dei semi è di 3 °C.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://espace-pain.info/index.php/la-culture-du-ble/|titolo=La culture du blé|sito=Espace pain information|lingua=fr
4. '''Accestimento'''
Riga 124:
== Usi ==
I chicchi di grano tenero possono essere cucinati come un cereale intero, ma sono più comunemente macinati in polvere e utilizzati come [[farina]] per preparare un'ampia gamma di alimenti, tra cui [[pane]], cibi fermentati, [[pasta fresca]], [[Torta|torte]], [[Biscotto|biscotti]] e alimenti per bambini.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://tropical.theferns.info/viewtropical.php?id=Triticum+aestivum|titolo=Triticum aestivum - Useful Tropical Plants|sito=tropical.theferns.info|accesso=
Una percentuale minore di grano tenero e duro viene utilizzata industrialmente per produrre [[amido]]. Il grano tenero ha un contenuto di amido (70%) più elevato rispetto al grano duro (60%) ed è più adatto per l'uso industriale. Oltre all’amido il grano tenero può essere utilizzato anche per la produzione di [[bioetanolo]].<ref>B. F. Carver: ''Wheat Science and Trade.'' Wiley-Blackwell, Ames (Iowa) 2009, ISBN 978-0-8138-2024-8.</ref>
La [[paglia]] del grano tenero ha molti usi, come [[biomassa]] combustibile, per la copertura di tetti, come [[Pacciamatura|pacciame]] nel giardinaggio o anche tritata e mescolata con argilla per produrre materiale da costruzione<ref name=":4" />
|