Superconduttività ad alte temperature: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vilnius (discussione | contributi)
Spiegazione teorica: link ad articolo per gli idruri
Vilnius (discussione | contributi)
Riga 85:
La prima spiegazione della superconduttività è stata la [[teoria BCS]], valida per i superconduttori scoperti prima del 1986 e quindi con temperatura critica molto bassa. Secondo tale teoria un elettrone muovendosi nel materiale ne distorce il reticolo cristallino, avvicinando a sè i nuclei atomici, e quindi crea una minore [[densità di carica]] positiva nella direzione del moto. Di conseguenza un altro elettrone viene attratto nella stessa direzione creando una coppia legata di due elettroni ([[Coppia di Cooper|coppia di cooper]]). Più formalmente, nell'ambito della [[teoria quantistica dei campi]], la vibrazione del reticolo è associata ad una [[quasiparticella]], il [[fonone]], e quindi si parla di interazione elettrone-fonone. In pratica il fonone agisce come [[Bosone di gauge|mediatore]] di un campo di forze attrattivo tra i due elettroni.
 
Oltre a questa classe di materiali risultano spiegabili dalla teoria BCS anche gli idruri, scoperti dopo il 2015, con elevate temperature critiche ma anche elevate pressioni critiche.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Max Planck Society|url=https://phys.org/news/2025-04-high-pressure-electron-tunneling-spectroscopy.html|titolo=High-pressure electron tunneling spectroscopy reveals nature of superconductivity in hydrogen-rich compounds|sito=phys.org|accesso=2025-04-30}}</ref> Infatti il loro comportamento è analogo a quello atteso per l'[[idrogeno metallico]], ottenibile solo con pressioni elevatissime.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=N. W.|cognome=Ashcroft|data=1968-12-23|titolo=Metallic Hydrogen: A High-Temperature Superconductor?|rivista=Physical Review Letters|volume=21|numero=26|pp=1748-1749|accesso=2025-02-26|doi=10.1103/PhysRevLett.21.1748|url=https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.21.1748}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2020-04-29|titolo=A perspective on conventional high-temperature superconductors at high pressure: Methods and materials|rivista=Physics Reports|volume=856|pp=1-78|lingua=en|accesso=2021-07-06|doi=10.1016/j.physrep.2020.02.003|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0370157320300363}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Max Planck Society|url=https://phys.org/news/2025-04-high-pressure-electron-tunneling-spectroscopy.html|titolo=High-pressure electron tunneling spectroscopy reveals nature of superconductivity in hydrogen-rich compounds|sito=phys.org|accesso=2025-04-30}}</ref>
 
=== Superconduttori non convenzionali ===