Clockers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 123:
Il [[budget]] del film ammontava a 24 milioni di dollari.
 
Poco prima delle riprese del film, il [[montatore]] di fiducia di Lee, [[Barry Alexander Brown]], gli comunicò l'intenzione di abbandonare il [[montaggio]] per iniziare una carriera da regista. Lee così si rivolse a [[Sam Pollard]], che in precedenza gli aveva montato precedentemente ''[[Mo' Better Blues]]'' e ''[[Jungle Fever]]'', ma anche questi inizialmente si rifiutò, asserendo di voler anch'egli lasciare il montaggio e dedicarsi alla produzione; alla fine il regista riuscì a convincerlo ad accettare, in cambio della promessa di farlo figurare come produttore per il [[documentario]] che aveva in mente di girare sulla [[strage]] avvenuta nel [[1963]] in [[Alabama]], dove a causa di una [[Bomba (ordigno)|bomba]] in una [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[Battismo|battista]] morirono quattro bambine afroamericane. Tale progetto si concretizzerà due anni dopo, col titolo di ''[[4 Little Girls]]''<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/>.
 
Un'altra scelta difficile fu quella del [[direttore della fotografia]]. Nel precedente ''[[Crooklyn]]'', Lee, causa dell'abbandono del fedele [[Ernest Dickerson]], si dovette affidare ad [[Arthur Jafa]], il quale però non gli risultò affatto gradito, a causa della sua propensione ad agire di testa propria, contestando od addirittura ignorando molte sue scelte di regia. Per ''Clockers'', dunque, il regista s'affidò a [[Malik Hassan Sayeed]], che aveva già lavorato con Lee per ''[[Malcolm X (film)|Malcolm X]]'' in veste di elettricista e che s'era già fatto un po' le ossa con la direzione della [[fotografia (cinema)|fotografia]] d'alcuni [[videoclip]]. Lee decise così di metterlo alla prova, convincendosene poi dopo i suggerimenti dati da Sayeed per girare il film, che fu girato per il 75% con una pellicola [[Kodak]] invertibile ad alta velocità. Una pellicola di quel genere era impiegata di rado e persino la Kodak inizialmente ritenne pericoloso girarne gran parte della pellicola così. Alla fine si risolse tutto usando luci molto forti. La scelta di Sayeed diede al film un effetto visionario, maggiore dei film girati precedentemente da Spike Lee. La scena del [[flashback]] in cui Errol costringe Rodney a commettere il suo primo omicidio fu girata in [[16 mm]] e successivamente ingrandita, mentre per la sequenza in cui Victor lavora in un negozio non fu usata la [[lente anamorfica]], come già accaduto in ''Crooklyn''.<ref name="libroAUTOBIOGRAFIA"/>