Ghirigoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di battitura Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 109.55.54.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[file:Giovanna garzoni, galeone in mare, in libro de' caratteri cancellereschi corsivi, 1617-22 ca. (roma, accademia di san luca) 02 ghirigoro.jpg|thumb|Ghirigoro calligrafico in un libro del 1622 circa]]
Il '''
[[File:Luise Kritzelzeichnung.jpg|thumb|destra|Ghirigoro di [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]], ''regina di Prussia'', 1795 circa.]]
Gli scarabocchi o ghirigori sono disegni semplici che possono avere significati concreti di qualcosa o potrebbero essere solo forme astratte.
Esempi [[Stereotipo|
Tra i generi di scarabocchi o ghirigori più frequentati vi sono le caricature di professori o compagni di scuola, di famose star del cinema o della TV, di personaggi dei fumetti, esseri immaginari, paesaggi, forme geometriche e dei modelli, texture, o animazioni, che disegnano una sequenza di scene in diverse pagine di un libro o un quaderno.
In base a uno studio di Shaaron Ainsworth e collaboratori, pubblicato su ''[[Science]]'', gli scarabocchi servono a ordinare le idee.<ref>{{Cita news|autore= Giuseppe Remuzzi|url=http://www.corriere.it/cultura/11_agosto_26/remuzzi-elogio-scarabocchi_64afb93c-cfd5-11e0-8b29-ded5cf627aec.shtml|titolo= <small>Studi</small> Elogio degli scarabocchi, chi li fa impara di più|pubblicazione= Corriere della Sera|giorno=27|mese=agosto|anno= 2011}}</ref><ref>{{en}}{{Cita pubblicazione |autore= Shaaron Ainsworth1, Vaughan Prain, Russell Tytler|titolo= <small>Science Education</small> Drawing to Learn in Science|anno= 2011|rivista= [[Science]]|volume= 333|numero= 6046|pp= 1096-1097|doi= 10.1126/science.1204153 }}</ref>
== Note ==
|