Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
AdertBot (discussione | contributi)
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}}
Riga 94:
 
=== 1970–1980: crisi energetica e ricerca di nuove fonti ===
[[File:Enel - Per una migliore e più economica utilizzazione dell'energia.png|thumb|Pubblicità Enel "Per una migliore e più economica utilizzazione dell'energia" negli anni della crisi energetica (1976-1977)<ref>{{cita web|url=http://www.itimarconi.it/PROGETTI/SITO%20PRESENZANO/la_storia%20in%20italia%20tappa4.htm|titolo=La storia dell'elettricità in Italia|sito=itimarcon.it|accesso=5 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716235027/http://www.itimarconi.it/PROGETTI/SITO%20PRESENZANO/la_storia%20in%20italia%20tappa4.htm}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= La Civiltà cattolica|editore= La Civiltà Cattolica|anno=1977|volume=Volume 1 - Quaderno 3040 - 19 febbraio 1977}}</ref>|345x345px]]
{{vedi anche|crisi energetica (1973)|Austerity}}
[[File:Enel - Per una migliore e più economica utilizzazione dell'energia.png|thumb|Pubblicità Enel "Per una migliore e più economica utilizzazione dell'energia" negli anni della crisi energetica (1976-1977)<ref>{{cita web|url=http://www.itimarconi.it/PROGETTI/SITO%20PRESENZANO/la_storia%20in%20italia%20tappa4.htm|titolo=La storia dell'elettricità in Italia|sito=itimarcon.it|accesso=5 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150716235027/http://www.itimarconi.it/PROGETTI/SITO%20PRESENZANO/la_storia%20in%20italia%20tappa4.htm}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= La Civiltà cattolica|editore= La Civiltà Cattolica|anno=1977|volume=Volume 1 - Quaderno 3040 - 19 febbraio 1977}}</ref>|345x345px]]
Gli anni '70 sono stati caratterizzati da una forte [[crisi energetica (1973)|crisi energetica]], che nel 1975 portò l'Italia all'adozione di un drastico piano di [[austerity]] e alla definizione del primo [[Energia nucleare in Italia#La crisi petrolifera|piano energetico nazionale]] (PEN). Come obiettivo venne stabilita la costruzione di nuove centrali elettriche e la diversificazione delle fonti energetiche in modo da ridurre la dipendenza dagli idrocarburi mediante l'utilizzo di energia idroelettrica e geotermica, l'incremento dell'uso del carbone, l'incenerimento dei rifiuti e soprattutto il ricorso all'[[energia nucleare]].<ref name="libro_9788813274382" /><ref>{{cita libro|titolo= Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione|autore=Antonio Cardinale|autore2=Alessandro Verdelli|editore= FrancoAngeli|anno=2008|pp=64-65|isbn= 978-88-464-9264-7}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/blogs/officine-democratiche/il-piano-energetico-nazionale-un-obiettivo-primario|titolo= Il Piano energetico nazionale: un obiettivo primario di cui si sente il bisogno|sito=Linkiesta|accesso=3 febbraio 2015|data=5 ottobre 2012|autore=Enrico Pietrella}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1975-08-23&atto.codiceRedazionale=075U0393|sito=Normattiva|titolo= Legge 2 agosto 1975, n. 393|data=2 agosto 1975|accesso=5 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg05/lavori/stampati/pdf/015_037001_F004.pdf|titolo=Relazione del Consiglio di amministrazione - Atti della Camera dei Deputati - V Legislatura|formato=pdf|autore=Collegio dei revisori|data=3 maggio 1968|accesso=19 aprile 2015}}</ref>
 
Riga 314:
 
== Aree internazionali ==
[[File:Mappa-enel_2023.jpg|thumb|upright=2.5|Presenza del Gruppo Enel nel mondo - Aggiornamento a dicembre 2023]]
{{vedi anche|Enel Green Power#Attività ed aree internazionali}}
[[File:Mappa-enel_2023.jpg|thumb|upright=2.5|Presenza del Gruppo Enel nel mondo - Aggiornamento a dicembre 2023]]
 
Enel è presente in Europa ([[Italia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Francia]], [[Grecia]], [[Germania]], [[Polonia]], [[Paesi Bassi]], [[Regno Unito]] e [[Irlanda]]), in Nord America ([[Canada]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), America Latina ([[Argentina]], [[Brasile]], [[Cile]], [[Colombia]], [[Costa Rica]], [[Guatemala]], [[Messico]], [[Panama]] e [[Perù]]), in Africa ([[Marocco]], [[Sudafrica]] e [[Zambia]]), in Asia ([[India]], [[Giappone]] e [[Sud Corea]]), in Oceania ([[Australia]] e [[Nuova Zelanda]]).