Sportello automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Corretto wikilink |
||
Riga 10:
|dataarchivio=1 dicembre 2017
|urlmorto=no
}}</ref>, ma impropriamente, chiamati '''bancomat''' per [[sineddoche]] dal nome del primo e più grande [[PagoBancomat|circuito]] di prelievo che usa gli sportelli automatici. ''Bancomat'' è infatti un [[marchio registrato]]<ref>{{cita web|1=Ufficio Italiano Brevetti e Marchi|url=http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info_list_uno&id=359258&table=TradeMark#ancoraSearch|titolo=Marchio Bancomat® registrato presso Ufficio Italiano Marchi e Brevetti|accesso=22 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117024147/http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info_list_uno&id=359258&table=TradeMark&#ancoraSearch|dataarchivio=17 novembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> di proprietà del [[Consorzio Bancomat]] ed è la denominazione commerciale che identifica uno dei circuiti di debito nazionale per il prelievo di denaro contante da sportello automatico nonché il più conosciuto; altro circuito domestico è il [[Postamat]] di [[Poste italiane]]. Inoltre i circuiti italiani sono legati a quelli internazionali come [[Cirrus (rete interbancaria)|Cirrus]]-[[Maestro (carta di debito)|Maestro]] e [[V
== Storia ==
|