Caucaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il nome del Monte Aragats era sbagliato
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|stato3 = GEO
|stato4 = RUS
|stato5 = TUR
|altriStati = <br/>{{ABK}} (parzialmente riconosciuta)<br/>{{OSS}} (parzialmente riconosciuta)
|linkMappa = Caucasus region 1994.jpg
Riga 15 ⟶ 16:
 
 
Ricade principalmente all'interno dei confini dell'[[Armenia]], dell'[[Azerbaigian]], della [[Georgia]], della [[Russia]], e della [[RussiaTurchia]]. Da un punto di vista geofisico, secondo una convenzione geografica, lo spartiacque principale della catena del Caucaso può essere considerata il limite naturale tra l'[[Europa]] e l'[[Asia]]<ref>Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra l'Europa e l'Asia si segnala:
 
* L'''Enciclopedia Treccani'' (2012) alla voce {{cita testo|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/|titolo=''Caucaso''}} "Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia"; alla voce ''{{cita testo|titolo=Europa|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/europa/}}'' informa delle diverse convenzioni e pone nella{{cita testo|titolo=mappa d'Europa|url=https://www.treccani.it//export/system/galleries/Enciclopedia_online/europa1.jpg}} lo spartiacque caucasico come confine tra i due continenti.