Appennino siculo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 38:
I gruppi montuosi siciliani che solitamente vengono considerati parte dell'Appennino siculo sono quindi:
 
* I [[Monti Peloritani]] vanno dallo [[stretto di Messina]] [[Capo Peloro]] (o Punta del Faro) e seguono verso sud-ovest, fino ad incontrare i [[Monti Nebrodi]]. Il loro limite meridionale è segnato dall'[[Etna]], entrambi separati dal [[fiume Alcantara]]. La cima più alta è [[Montagna Grande]] (1.374 m)
* I [[Monti Nebrodi]] vanno dal Monte Tre Fontane (1.140 m) e si dirigono verso ovest fino al [[Monte Castelli]] (1.566 m). La cima più alta è il [[Monte Soro]] (1.847 m).
* Le [[Madonie]] continuano ancora verso Ovestovest. Si segnala la presenza del [[Pizzo Carbonara]] (1.979 m), che è la seconda vetta più alta della Sicilia dopo l'[[Etna]] (3.357 m); inoltre si ricordano il [[Monte San Salvatore (Madonie)|Monte San Salvatore]] (1.912 m), il [[Pizzo Antenna Grande]] (1.977 m), il [[Monte Mufara]] (1.865 m) e il [[Monte dei Cervi]] (1.794 m).
 
=== Orografia ===