Psittacus erithacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 217.202.14.140 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 54:
== Descrizione ==
[[File:Congo African Grey Parrot -head detail.jpg|thumb|left|Primo piano della testa]]
Il pappagallo cenerino è un [[uccello]] di medie dimensioni, dal [[piumaggio]] prevalentemente grigio da cui prende il nome, ed il becco nero. Gli occhi sono chiari, di un colore grigio pallido negli esemplari piu' giovani, che da adulti diventano un giallo acceso. Gli esemplari adulti possono misurare fino a 33 [[centimetri]] (13 pollici) di lunghezza<ref name=worldparrottrust />, un'apertura alare di 46-52 centimetri (18-20 pollici), per un peso medio di 400 [[Grammo|grammi]] (14 once).<ref name=adw /> Il colore del piumaggio è prevalentemente grigio, con tonalità più scure sulla testa e sulle ali. Le penne del capo e del corpo presentano delle punte di bianco sui bordi. Quelle che ricoprono le zampe sono bianche e morbide come quelle dei bastoncini di cotone. Le penne della coda, invece, sono rosso vivo. Come tutti i pappagalli, i cenerini sono [[uccelli]] [[zigodattilia|zigodattili]]. Le zampe presentano due dita anteriori e due posteriori; il che li aiuta ad avere una presa più salda sui rami dove passano la maggior parte delle giornate e conferisce loro maggiore destrezza nel maneggiare il cibo.
 
A causa della selezione da parte degli allevatori di pappagalli, alcuni pappagalli cenerino sono parzialmente o completamente rossi.<ref name=":0">{{Cita web| url = http://www.britannica.com/animal/African-gray-parrot| titolo = African gray parrot {{!}} bird|sito=Encyclopædia Britannica| accesso = 2 marzo 2016}}</ref> Non vi è alcun segno di [[dimorfismo sessuale]], ed entrambi i sessi sono simili.<ref name=worldparrottrust>{{cita web|titolo=Grey Parrot (Psittacus erithacus)|url=http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot/|editore=World Parrot Trust|accesso=9 Aprile 2014|dataarchivio=29 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629151626/http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot|urlmorto=sì}}</ref> La colorazione dei giovani è simile a quella degli adulti, ad eccezione degli occhi, che vanno dal grigio scuro al nero, per poi assumere le iridi gialle e le pupille scure degli uccelli adulti,<ref>{{Cita libro|titolo=The Grey Parrot|cognome=de Grahl|nome=Wolfgang|editore=TFH Publications|anno=1987}}</ref> e delle copritrici del sottocoda che hanno sfumature grigie.<ref name=worldparrottrust /><ref name=":1">{{Cita web| url = https://www.parrots.org/encyclopedia/grey-parrot/| titolo = Grey Parrot (Psittacus erithacus) {{!}} Parrot Encyclopedia| cognome = Kooistra| nome = Michelle|sito=Parrots.org| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref>