Digenis Akritas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
ortografia
 
Riga 34:
Secondo la tradizione dei secoli successivi, Digenis fu sconfitto solo dalla [[personificazione]] della [[Morte]], che assunse le sembianze di [[Thanatos]]/Caronte, durante un duello sull'"aia di marmo".
 
Il mito di Akritas permane nell'ambito bizantino per molti secoli specie in ambito militare. Acriti vengono definiti I soldati bizantini che difendono i confini dell'impero e il suo mito è riprodotto su molti piatti e vasi tra cui quello custodito ad Atene. Dello stesso periodo è un piatto nello stesso stile esecutivo ritrovato nel 2014 a Castro (LE) in ambiti archeologici che fanno presumere le ultime fasi della rititrataritirata dell'impero bizantino dall'estrema penisola salentina.
[[File:Akristas e il drago.jpg|miniatura|Akristas e il drago - Piatto bizantino - Museo Archeologico di Castro (LE)]]