Monte Saint Helens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.3s
Botquod (discussione | contributi)
m Ecologia: wl fx a "Puma"
Riga 155:
La linea degli alberi si attesta in loco a una quota abbastanza bassa, ovvero circa 1.340 m. Una simile anomalia si deve alla frequenza delle eruzioni, in quanto si crede che il limite si possa rintracciare su zone localizzate a un'altitudine maggiore durante i periodi di quiescenza.<ref name="before"/> I prati composti da fiori alpini sono rari.<ref name="before"/>
 
Le [[Capra delle nevi|capre delle nevi]] (''Oreamnos americanus'') abitavano altitudini più elevate del picco, anche se un gran numero di esse perì dopo il 1980.<ref name="opb">{{cita news|url= https://www.opb.org/artsandlife/article/mount-st-helens-washington-mountain-goats/ |titolo=Contare le capre di montagna sul monte St. Helens|nome=Jule|cognome=Gilfillan|editore=Oregon Public Broadcasting|data=30 giugno 2017}}</ref> Tra i grandi mammiferi rintracciabili in zona figurano il [[wapiti di Roosevelt]] (''Cervus canadensis roosevelti''), il [[cervo dalla coda nera]] (''Odocoileus hemionus columbianus''), l'[[Ursus americanus|orso nero americano]] (''Ursus americanus'') e il [[Puma concolor|puma]] (''Puma concolor'').<ref name="before"/>
 
=== Impatto delle eruzioni ===