Mâconnais: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giribeuda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giribeuda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
La seconda zona è quella dei pendii le cui pendici sostengono il famoso vigneto del Mâconnais, un'area caratterizzata da una successione di catene calcaree – i monti del Mâconnais – separate da valli longitudinali.
 
Verso ovest, i monti del Mâconnais guadagnano quota e un'[[arête]] in parte cristallina definisce i punti più alti della regione, raggiungendo 487 metri non lontano dalla Rocca di Aujoux (all'altezza di Tournus),<ref>{{Cita|Institut géographique national|3=Tournus (Saône-et-Loire, France)|titolo=Tournus (Saône-et-Loire, France)}}</ref> 579 al [[monte San Romano]], 758 al [[Signal de la Mère Boitier]] e 771 metri al [[monte Saint-CyrSan Ciro]]; questa zona è il dominio del bestiame e delle foreste.
 
=== Habitat ===