Lucio Dalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vita privata: -pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Code001 (discussione | contributi)
precisazione: non era per bambini ma per ragazzi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 96:
Nel 1968 partecipa in qualità di narratore e cantante al film ''[[Franco, Ciccio e le vedove allegre]]''. Le canzoni da lui cantate nella pellicola sono ''E dire che ti amo'' e ''Il cielo.''
 
Nel 1969 ottiene un discreto successo con la canzone ''Fumetto'', scelta dalla Rai come sigla del programma per bambiniragazzi ''[[Gli eroi di cartone]]''. All'inizio del nuovo decennio incide il secondo album ''[[Terra di Gaibola]]'', nome che deriva da un sobborgo collinare di Bologna. Le vendite del disco risulteranno piuttosto scarse, tanto da indurre la RCA a non stamparne più nessuna copia fino alla metà degli anni novanta.<ref>{{Cita news|autore = Davide Turrini|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/04/bologna-lucio-dalla-diventano-introvabili/195483/|titolo = A Bologna i cd di Lucio Dalla diventano introvabili|pubblicazione = Il Fatto Quotidiano|accesso = 30 novembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121227111349/http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/04/bologna-lucio-dalla-diventano-introvabili/195483/|urlmorto = no}}</ref>
 
=== Gli anni settanta ===