Francesco Nuti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento della carriera da regista e autore di Francesco Nuti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Fix minori
Riga 53:
=== Carriera da regista ===
[[File:Tutta colpa del Paradiso.PNG|miniatura|Francesco Nuti in una scena di ''[[Tutta colpa del paradiso]]'' (1985)]]
[[File:Madonna che silenzio c'è stasera fabbrica.png|thumb|right|Francesco Nuti nel film ''[[Madonna che silenzio c'è stasera]]'' (1982)]]Dopo l’esperienza con i Giancattivi e i primi lavori televisivi, Francesco Nuti intraprese una brillante carriera solista che lo consacrò come uno degli attori e registi più amati del cinema italiano degli anni Ottanta. Il suo debutto da protagonista avvenne nel 1982 con[[Madonna che silenzio c'è stasera|Madonna che silenzio c’è stasera]]’, diretto da [[Maurizio Ponzi]], in cui interpretava un giovane toscano disilluso, immerso in una provincia sospesa tra comicità e amarezza. Sempre nello stesso anno, con [[Io, Chiara e lo Scuro]], vestì i panni di Francesco Piccioli, un talentuoso giocatore di biliardo: il ruolo gli valse un [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] e un [[Nastri d'argento 1983|Nastro d’Argento]] come miglior attore protagonista, confermando le sue doti interpretative e il suo stile inconfondibile, capace di fondere ironia e malinconia.
 
Nel 1983 tornò a collaborare con Ponzi in [[Son contento]], nel quale interpretava un attore teatrale alle prese con una profonda crisi personale. Anche per questa prova ottenne il David di Donatello come miglior attore protagonista. Forte del successo ottenuto, Nuti esordì alla regia nel 1985 con [[Casablanca, Casablanca]], film che riscosse ampio consenso di pubblico e critica, aprendo un nuovo capitolo della sua carriera. Lo stesso anno, con [[Tutta colpa del paradiso]], affrontò il delicato tema del rapporto tra padre e figlio, confermandosi regista sensibile e narratore autentico di storie intime e quotidiane.
Riga 70:
 
=== Gli ultimi anni lontano dalle scene e la morte ===
Nel maggio del 2009, durante la presentazione del saggio di Matteo Norcini ''Francesco Nuti. La vera storia di un grande talento'', suo fratello Giovanni dichiarò che con Francesco aveva iniziato a scrivere una raccolta di versi, intitolata ''Poesie raccolte''.<ref>{{cita news | url = http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html?id=131434&pagename=503 |titolo=Nuti scrive poesie, pronte 2 sceneggiature |giorno=21|mese=maggio|anno=2009|pubblicazione=[[ANSA]] | accesso = 24 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120909213324/http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/Contenuti/notiziari/fonti_esterne/ansa/notiziario/visualizza_asset.html?id=131434&pagename=503 | dataarchivio = 9 settembre 2012 }}</ref> Nel giugno del 2009 gli venne dedicata dalla [[Cineteca Nazionale]] una retrospettiva alla Sala Trevi di [[Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionecsc.it/events_detail.jsp?IDAREA=16&ID_EVENT=204&GT;EMPLATE=ct_events.jsp|titolo=Cinema Trevi: Francesco Nuti, di padre toscano|accesso=20 luglio 2010|autore=Centro Sperimentale di Cinematografia|urlmorto=sì}}</ref> Un documentario a lui dedicato, intitolato ''Francesco Nuti... e vengo da lontano'', che venne presentato al [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]], rivelava, tra le altre cose, lo stato di salute dell'attore e regista toscano: costretto su una sedia a rotelle e muto dal giorno dell'incidente.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo492838.shtml|pubblicazione=TGCom|titolo=Omaggio a Nuti al Festival di Roma|giorno=8|mese=ottobre|anno=2010|accesso=11 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101010235730/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo492838.shtml|dataarchivio=10 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nell'occasione, il fratello affermò di sentire «un sentimento nuovo e forte: il compito di ridare voce a mio fratello, compito impossibile per il medico».<ref>{{cita news|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/201010articoli/59652girata.asp|pubblicazione=[[La Stampa|LaStampa.it]]|titolo=Basta silenzio, Nuti è con noi|accesso=19 novembre 2010|giorno=21|mese=ottobre|anno=2010|autore=Fulvia Caprara|dataarchivio=5 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105204912/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/201010articoli/59652girata.asp|urlmorto=sì}}</ref> Il 18 novembre 2010 Nuti riapparve in pubblico, al cinema Eden di Prato, in occasione della presentazione del [[Compact Disc|CD]] ''Le note di Cecco'', realizzato dal fratello Giovanni e Marco Baracchino.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo496243.shtml|pubblicazione=[[TGcom]]|titolo=Il ritorno in pubblico di Nuti|accesso=19 novembre 2010|giorno=19|mese=novembre|anno=2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101121230410/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo496243.shtml|dataarchivio=21 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Il seguente 29 novembre tornò ad apparire in TV, dopo quattro anni di assenza, come ospite della trasmissione di [[Rai 2]] ''[[I fatti vostri]].'' In quell'occasione apparvero evidenti i danni neurologici conseguenti all'incidente, tra cui l'incapacità di parlare e di muoversi: in una lettera scritta dal fratello Giovanni, che idealmente dava voce ai pensieri di Nuti, affermava la sua tenacia nel continuare a vivere.<ref>{{cita news|url=http://www.lanazione.it/prato/cultura/2010/11/29/421949-francesco_nuti_torna_dopo_quattro_anni.shtml|pubblicazione=[[La Nazione]]|accesso=3 dicembre 2010|giorno=29|mese=novembre|anno=2010|titolo=Francesco Nuti torna in tv dopo quattro anni}}</ref> Il 16 gennaio 2011 fu poi ospite della trasmissione di prima serata di [[Canale 5]] ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'', condotta da [[Barbara D'Urso]]; la presenza dell'attore suscitò parecchie critiche, contribuendo in parte alla successiva chiusura della trasmissione, poiché - stando ai critici - la conduzione non avrebbe esitato a spettacolarizzare lo stato di forte debilitazione dell'artista.<ref>{{Cita news|autore=Nicoletta Diella|url=http://www.ilquotidianoitaliano.it/tv-e-gossip/2011/01/news/durso-lintervista-a-francesco-nuti-sofferente-scatena-le-polemiche-51186.html|titolo=Barbara d'Urso intervista Francesco Nuti sofferente: scatta la polemica|pubblicazione=ilquotidianoitaliano.it|giorno=17|mese=01|anno=2011|accesso=18 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210011504/http://www.ilquotidianoitaliano.it/tv-e-gossip/2011/01/news/durso-lintervista-a-francesco-nuti-sofferente-scatena-le-polemiche-51186.html/|dataarchivio=10 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2011/1/19/STASERA-CHE-SERA-CHIUDE-Mediaset-cancella-il-programma-di-Barbara-D-Urso-della-domenica-di-Canale-5/2/142851/|titolo=STASERA CHE SERA CHIUDE/ Mediaset cancella il programma di Barbara D'Urso della domenica di Canale 5|accesso=19 gennaio 2011|giorno=19|mese=gennaio|anno=2011|pubblicazione=ilsussidiario.net|dataarchivio=23 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181023120157/http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2011/1/19/STASERA-CHE-SERA-CHIUDE-Mediaset-cancella-il-programma-di-Barbara-D-Urso-della-domenica-di-Canale-5/2/142851/|urlmorto=sì}}</ref>
Un documentario a lui dedicato, intitolato ''Francesco Nuti... e vengo da lontano'', che venne presentato al [[Festival Internazionale del Film di Roma 2010]], rivelava, tra le altre cose, lo stato di salute dell'attore e regista toscano: costretto su una sedia a rotelle e muto dal giorno dell'incidente.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo492838.shtml|pubblicazione=TGCom|titolo=Omaggio a Nuti al Festival di Roma|giorno=8|mese=ottobre|anno=2010|accesso=11 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101010235730/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo492838.shtml|dataarchivio=10 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nell'occasione, il fratello affermò di sentire «un sentimento nuovo e forte: il compito di ridare voce a mio fratello, compito impossibile per il medico».<ref>{{cita news|url=http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/201010articoli/59652girata.asp|pubblicazione=[[La Stampa|LaStampa.it]]|titolo=Basta silenzio, Nuti è con noi|accesso=19 novembre 2010|giorno=21|mese=ottobre|anno=2010|autore=Fulvia Caprara|dataarchivio=5 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105204912/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/201010articoli/59652girata.asp|urlmorto=sì}}</ref> Il 18 novembre 2010, Nuti riapparve in pubblico, al cinema Eden di Prato, in occasione della presentazione del [[Compact Disc|CD]] ''Le note di Cecco'', realizzato dal fratello Giovanni e Marco Baracchino.<ref>{{cita news|url=http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo496243.shtml|pubblicazione=[[TGcom]]|titolo=Il ritorno in pubblico di Nuti|accesso=19 novembre 2010|giorno=19|mese=novembre|anno=2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101121230410/http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo496243.shtml|dataarchivio=21 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Il seguente 29 novembre tornò ad apparire in TV, dopo quattro anni di assenza, come ospite della trasmissione di [[Rai 2]] ''[[I fatti vostri]].'' In quell'occasione apparvero evidenti i danni neurologici conseguenti all'incidente, tra cui l'incapacità di parlare e di muoversi: in una lettera scritta dal fratello Giovanni, che idealmente dava voce ai pensieri di Nuti, affermava la sua tenacia nel continuare a vivere.<ref>{{cita news|url=http://www.lanazione.it/prato/cultura/2010/11/29/421949-francesco_nuti_torna_dopo_quattro_anni.shtml|pubblicazione=[[La Nazione]]|accesso=3 dicembre 2010|giorno=29|mese=novembre|anno=2010|titolo=Francesco Nuti torna in tv dopo quattro anni}}</ref> Il 16 gennaio 2011 fu poi ospite della trasmissione di prima serata di [[Canale 5]] ''[[Stasera che sera! (programma televisivo)|Stasera che sera!]]'', condotta da [[Barbara D'Urso]]; la presenza dell'attore suscitò parecchie critiche, contribuendo in parte alla successiva chiusura della trasmissione, poiché - stando ai critici - la conduzione non avrebbe esitato a spettacolarizzare lo stato di forte debilitazione dell'artista.<ref>{{Cita news|autore=Nicoletta Diella|url=http://www.ilquotidianoitaliano.it/tv-e-gossip/2011/01/news/durso-lintervista-a-francesco-nuti-sofferente-scatena-le-polemiche-51186.html|titolo=Barbara d'Urso intervista Francesco Nuti sofferente: scatta la polemica|pubblicazione=ilquotidianoitaliano.it|giorno=17|mese=01|anno=2011|accesso=18 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210011504/http://www.ilquotidianoitaliano.it/tv-e-gossip/2011/01/news/durso-lintervista-a-francesco-nuti-sofferente-scatena-le-polemiche-51186.html/|dataarchivio=10 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2011/1/19/STASERA-CHE-SERA-CHIUDE-Mediaset-cancella-il-programma-di-Barbara-D-Urso-della-domenica-di-Canale-5/2/142851/|titolo=STASERA CHE SERA CHIUDE/ Mediaset cancella il programma di Barbara D'Urso della domenica di Canale 5|accesso=19 gennaio 2011|giorno=19|mese=gennaio|anno=2011|pubblicazione=ilsussidiario.net|dataarchivio=23 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181023120157/http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2011/1/19/STASERA-CHE-SERA-CHIUDE-Mediaset-cancella-il-programma-di-Barbara-D-Urso-della-domenica-di-Canale-5/2/142851/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 29 settembre 2011 venne data alle stampe dalla [[Rizzoli]] la biografia ''Sono un bravo ragazzo - Andata, caduta e ritorno'', a cura del fratello Giovanni Nuti. Il 17 maggio 2012, in occasione del 57º compleanno dell'attore e regista toscano, debuttò la trasposizione teatrale del libro, ''Sono un bravo ragazzo'', diretta da [[Milo Vallone]] ed interpretata da Francesco Epifani. Nel 2013 venne pubblicato sul web il video musicale ''Olga tu mi fai morir'', canzone scritta da suo fratello Giovanni ed ispirata a lui, cantata da [[Niki La Rosa]] e proposta, ma scartata, per la [[Festival di Sanremo 2013|63º edizione]] del [[Festival di Sanremo]]. L'11 maggio 2014 partecipò ad una festa organizzata per il suo 59º compleanno dagli amici di sempre, quali [[Leonardo Pieraccioni]], [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], [[Giorgio Panariello]] e [[Marco Masini]], al [[Mandela Forum]] di Firenze, alla quale parteciparono circa 7.000 persone.<ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/people/2014/05/12/foto/buon_compleanno_nuti_la_festa_al_mandela_forum-85898579/1/#1 repubblica.it]</ref> Il 5 agosto 2014 andò in scena lo spettacolo teatral musicale ''Francesco Nuti - Andata, caduta e ritorno'', per la regia del romano Valerio Groppa. Lo spettacolo, tratto dalla sua biografia, fu interpretato dall'attore e cantautore pratese Nicola Pecci, accompagnato da un'orchestra di cinque elementi, diretta dal chitarrista livornese Marco Baracchino prodotto EcoFrames di Matteo Cichero. Nel 2015 presenziò e venne premiato al Sorridendo Film Festival condotto da [[Claudio Lippi]].