Lalla Fadhma n'Soumer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
isbn
l'immagine non è né una sua foto né una sua illustrazione: è una rappresentazione generica di una donna cabila, il che è decisamente troppo ampio.
 
Riga 34:
 
=== La resistenza all'invasione francese: Bou Baghla ===
[[File:Portrait-Fatma N'Soumer.jpg|miniatura|Una stampa che ritrae Fadhma n'Soumer in combattimento (l'immagine è di fantasia, perché non sembra che Lalla Fadhma facesse di persona uso di armi)]]
Col passare degli anni, la presenza francese in Algeria (iniziata nel 1830 con lo sbarco presso [[Algeri]]) stringeva sempre più d'assedio la Cabilia, la sola regione ancora totalmente indipendente. E con l'accrescersi della pressione francese, si fece sempre più forte la volontà di resistere, e di prepararsi a difendere la propria terra anche a costo di una guerra sanguinosa. A detta del maresciallo Randon, la famiglia di Lalla Fadhma, in precedenza indifferente alle contese tra il partito filo-francese e quello antifrancese, sarebbe passata decisamente nel campo dei resistenti "a partire dalla spedizione del maresciallo [[Thomas Robert Bugeaud|Bugeaud]] nell'Oued Sahel nel 1847"<ref>Randon (1875), vol. I, p. 352.</ref>.