Xenomorfo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Concordanza dei tempi Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Errore logico e vocabolo errato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
==== Chestburster ====
Dopo l'impianto, il facehugger muore, mentre l'ospite si risveglia senza mostrare particolari sintomi oltre all'amnesia, il mal di gola e un appetito elevato.<ref name="A1" /> Se l'embrione è di una regina, appaiono sintomi come mancanza di fiato, [[epistassi]], e debilitazione fisica. L'embrione assimila parti del DNA dell'ospite,
Il chestburster originale fu disegnato dal regista Ridley Scott e fabbricato dall'artista Roger Dicken.<ref name="gellardo" /> Il disegno originale di Giger fu descritto come un "tacchino spennato degenerato",<ref name="giger1979" /> troppo grosso per poter crescere in una gabbia toracica. Il disegno di Scott fu deliberatamente reso più "fallico" nella forma.<ref name="alienevolution">{{Cita video|titolo=Alien Evolution|data=2003|editore=Twentieth Century Fox Home Entertainment|tipo=DVD|città=Alien Quadrilogy disco bonus}}</ref> Il chestburster di ''Alien'' non aveva braccia, ma furono aggiunte in ''Aliens - Scontro Finale'', per facilitare l'uscita dal torace.<ref name="Winston">{{Cita libro|nome=Jody|cognome=Duncan|autore2=James Cameron|titolo=The Winston Effect: The Art and History of Stan Winston Studio|data=2007|p=336|isbn=1-84576-150-2}}</ref> Questo concetto fu abbandonato in ''Alien - La clonazione'' e i film successivi.
|