Monte Conero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
formattazione delle immagini
Riga 28:
== Descrizione ==
=== Origine e significato del nome ===
[[File:Monte Conero.jpg|miniatura|Monte Conero visto dalla piazza principale di [[Sirolo]].|231x231px268x268px]]
Secondo l'ipotesi più diffusa, il nome ''Conero'' significa "monte dei corbezzoli", derivando dal [[Lingua greca|greco]] κόμαρος (''kòmaros''), ossia [[Arbutus unedo|corbezzolo]], un albero mediterraneo molto diffuso nei boschi del Conero e che produce caratteristici frutti rossi localmente molto apprezzati. L'ipotesi è suffragata anche dal fatto che ancor oggi, nel dialetto locale, sia la pianta sia il suo frutto sono detti ''cocomero'', termine che deriva anch'esso dal greco ''kòmaros'' con raddoppiamento della sillaba iniziale<ref>Per la dervazione di "Cònero" da "kòmaros" si veda ad esempio:
 
Riga 43:
 
=== Conformazione ===
[[File:Monte Conero visto dalla spiaggia.jpg|miniatura|Monte Conero visto dalla spiaggia di San Michele|228x228px268x268px]]
[[File:Conero dai Sibillini.jpg|thumbminiatura|Il Conero dai [[Monti Sibillini]].|268x268px]]
Il monte Conero, unico tratto di costa rocciosa calcarea da [[Trieste]] al [[Gargano]], spezza la lineare e sabbiosa costa adriatica in due tratti con orientamento diverso, meritando per questa ragione l'appellativo di "gomito d'Italia", condiviso anche dalla città di Ancona.
 
Riga 54:
 
=== Territorio ===
[[File:Loreto, nebbia.jpg|thumbminiatura|Il Conero visto da [[Loreto]] emergente dalla nebbia|268x268px]]
[[File:Ancona il Conero.JPG|thumbminiatura|Mezzavalle dal Monte Conero|268x268px]]
Il Conero propriamente detto è la parte centrale di un [[promontorio]] che da esso prende nome e che ha questi punti estremi<ref name=IGM>La carta dalla quale è stata tratta la descrizione è quella riportata nel foglio n° 118 (scala 1:25.000) dell'Istituto Geografico Militare, scaricabile al seguente indirizzo: [https://protezionecivileagugliano.jimdofree.com/cartografia-i-g-m-1-25-000/ Gruppo Comunale Protezione Civile Agugliano - Ancona-Camerano IGM118_IV.pdf]</ref>: