Monte Conero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 135:
=== Testimonianze delle attività dell'uomo ===
{{Vedi anche|Parco regionale del Conero#Rimboschimenti}}
Le prime testimonianze archeologiche della vita dell'uomo al Cònero risalgono a circa 300.000 anni fa ([[Paleolitico inferiore]]) e costituiscono le più antiche delle Marche. Si tratta di manufatti in selce: ''[[Chopper (utensile)|chopper]]'', ''[[chopping tool]]'', [[bifacciale|bifacciali (o amigdale)]] e altri artefatti su scheggia di [[cultura acheuleana]] ritrovati nella zona sommitale di [[Monte Conero]]. La segnalazione di questo giacimento paleolitico è stata segnalata nel 1963 da un soldato di leva della vicina base militare<ref>Gilberto Stacchiotti, [https://www.parcodelconero.org/ www.parcodelconero.org], ''[https://www.parcodelconero.org/wp-content/uploads/Progetti/CONERO_SEGRETO_ba.pdf Conero segreto]''</ref>, durante i lavori di costruzione di un'antenna della [[RAI]]<ref>
*[https://www.rai.it/ www.rai.it], ''[https://www.rai.it/dl/docs/138245170162110_anni_di_televisione_in_Italia_-_parte.pdf Dieci anni di televisione in Italia]'' (p. 351).
*Emanuela Schiavoni, ''Il popolamento antico della zona del Conero e di Camerano'', Comune di Camerano, 2006.</ref>.