Monte Conero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
In epoca [[Protostoria|protostorica]] alle pendici del Conero hanno vissuto le popolazioni che hanno costruito le [[Gradina (archeologia)|gradine]]. Si tratta di aree pianeggianti create in cima a delle colline di cui una parte è, in genere, più alta del resto. Si ipotizza che il livello superiore potesse essere sacro, oppure quello inferiore usato come recinto per gli animali. In questi insediamenti, diffusi anche verso Ancona, si sono rinvenuti reperti neolitici ma anche di altri periodi, ad esempio inumazioni, urne cinerarie, e ceramiche con decorazioni simili a quelle di parti più meridionali della costa (come la [[Puglia]]). È interessante notare che il nome di queste strutture deriva dallo slavo ''grad'' (luogo fortificato) e, anche se non è noto il periodo d'introduzione del termine, si evidenzia un possibile legame con le popolazioni dell'altra costa adriatica.
 
Nel IX secolo a.C. la zona è gradualmente passata dall'[[Età del bronzo]] all'[[Età del ferro]] e alla [[civiltà picena]], che haaveva fatto diin [[Numana]] une in [[Ancona]] importanteimportanti centrocentri, in particolare fra il VI e il IV secolo a.C.<ref>
{{Cita|Emanuela Schiavoni, 2006|pp. 19-20|s2006}}.</ref>