Sportello automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto wikilink |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il circuito di servizi italiano|[[Bancomat (circuito)]]|Bancomat}}
[[File:Bancomat ATM italy.jpg|thumb|upright=1.4|Uno sportello automatico prodotto dalla [[Olivetti]].]]Lo '''sportello automatico'''<ref name=IATE>Cfr. sulla [http://iate.europa.eu/FindTermsByLilId.do?lilId=1557104&langId=it banca dati terminologica dell'Unione Europea - IATE] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180128021117/http://iate.europa.eu/FindTermsByLilId.do?lilId=1557104&langId=it |data=28 gennaio 2018 }}</ref>, o '''cassa bancaria automatica'''<ref name=IATE/> e anche '''sportello automatico di banca'''<ref name=IATE/>, è il sistema per il prelievo automatico di [[contante|denaro contante]] dal proprio [[conto corrente]] bancario o postale attraverso l'uso di una [[carta di debito]] nei distributori collegati in [[rete telematica]], anche fuori dagli orari di lavoro degli istituti di credito e in località diverse dalla sede della [[banca]] presso cui si intrattiene il rapporto di [[conto corrente]]. Lo sportello automatico viene anche
In [[Italia]] vengono sistematicamente<ref>{{cita web
|